DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] sociale degli abitanti erano già rilevanti. Ciò avvenne grazie ai rapporti commerciali, sempre più intensi, con . Il monastero di Paço de Sousa, con pianta di tipo benedettino a tre navate, è l'esempio più compiuto di questa corrente, la cui vitalità ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] alla metà del secolo l'abbazia padana continuò a rinforzarsi grazie a donazioni, mentre le date superstiti nei due pavimenti abati commendatari.Del complesso monastico restano due ecclesiae, tre chiostri, l'infermeria, il refettorio, il palazzo dell ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] del sec. 13°; già prima del 1300, grazie alle donazioni di Přemysl II, i lavori risultavano cattedrale, considerato tra i più ricchi della Polonia, conserva, fra le varie opere, tre calici. Il primo, in agata, detto di S. Adalberto, la cui coppa ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Paolo Ricci, Carlo Barbieri e Alfredo Schettini. L’anno seguente, grazie a un incarico di docenza a Salerno ottenuto da Leone, Maria e la figlia Rosa Maria, lasciati a Napoli i tre figli maschi che lì studiavano, si trasferirono a Potenza, dove ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] per volontà di Ruggero II. Dell'originario edificio a tre navate divise da otto colonne, con absidi esposte, pavimento musivo, eseguito probabilmente da Pantaleone nel 1178 grazie alla committenza del vescovo Guglielmo. Dai disegni eseguiti ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] 1335 venne citata come una delle più ricche città del Levante, grazie all'affluenza di pellegrini e mercanti di diverse comunità cristiane e , era all'origine una chiesa 'a sala' a tre campate coperte a crociera, con abside sporgente, presto ampliata ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] da Adamo di Brema. Il Capitolo del duomo venne istituito nel 1085 grazie a una sostanziosa donazione regia e L. fu elevata a sede scolpito nel 1514 da Adam van Düren; si conservano inoltre tre statue in bronzo della metà del Duecento, stalli in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] il giugno 1834, quando Persico chiese di poterle esportare insieme a tre busti (Irollo, 2010, p. 143). Poco più tardi s 1927, p. 48), poi si diresse a Napoli, dove, grazie all’intercessione del console degli Stati Uniti, Alexander Hammett, poté ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] a lungo in deposito presso il Museo di Lovanio.Nel 1875, grazie alla fama raggiunta in Belgio, il Comune di Trieste gli 1937, p. 17, n. 156; R. Marini, Ottocento triestino, in Le Tre Venezie, XII(1937), 8, p. 241; D. Gioseffi, Mostra stor. dei ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] con la pittura di Rubens; l'Amore legato dalle Grazie, tratto dai versi di Anacreonte, ideato verso il 1875 'Illustr. italiana, 27 ag. 1876, pp. 199 s.; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1877, pp. 187 s.; Monumento a Vittorio Emanuele in Legnago, in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...