NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] nuove mura, portate a termine intorno al 1467-1468.Sebbene grazie agli scavi sia stato possibile ricavare un discreto numero di (1969). Essa presenta un coro assai ampio, un transetto a tre navate dei secc. 15°-16° e una navata basilicale più antica ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] . Andrea e Marco e anime purganti in S. Maria delle Grazie a Caponapoli (che l'Abbate [1970] ha dimostrato essere quella e Paolo e gli Evangelisti e di due tavolette raffiguranti ciascuna Tre santi che leggono). Altre opere attribuite al C., quali i ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] anche perché il quadro entrò nelle collezioni civiche milanesi grazie a una pubblica sottoscrizione organizzata nel 1920: sarebbe pensabile di sale, da cui facevano capolino trenta sculture, tre cavalli interi e frammenti di bronzo. Alla fortissima ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] nel viaggio verso Santiago de Compostela. Nel 1152, grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico II divenne territorio dipendente dal regno di Inghilterra e rimase tale per tre secoli, essendo tra l'altro i Bordolesi, a partire dal ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] 1522, quando il principe di Ferrara Alfonso d’Este gli chiede tre dipinti a soggetto mitologico. Con un nuovo stile, più movimentato caso di Antonello da Messina e del contemporaneo Raffaello.
Grazie a queste doti, l’imperatore Carlo V commissiona il ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] la decorazione della galleria del cardinale Varallo e di tre stanze nel palazzo Lante (Baglione, 1642); la seconda LVII D), e la decorazione dell'altare del Gallo in S. Maria delle Grazie a Pistoia. M. Fagiolo e M. Marini (1971) hanno visto nel C ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] sulla tribuna occidentale era a crociera archiacuta con costoloni modanati a tre tori. Infine, i capitelli della navata sono di tipo sostengono la tribuna occidentale, già nascoste dall'organo. Grazie a una descrizione del 1482 e alle illustrazioni ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] frontale e il braccio verso la terza, creando così una continuità tra tutte e tre le statue.
Le sculture di Fidia risultano molto naturali e possenti grazie soprattutto al caratteristico modo dell'artista di realizzare il panneggio, ossia le pieghe ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] spazio terminale verso il muro della qibla era costituito da tre navate disposte parallelamente al muro stesso, formando una sorta di media importanza, mentre la vicina Salé si andava trasformando, grazie al suo porto, in uno dei più importanti centri ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] quarta dimensione, ovvero quella temporale, superando le codificate tre dimensioni dello spazio euclideo.
In che modo un' in un momento preciso né con un programma dichiarato. Grazie al suo particolare atteggiamento di sperimentatore, Picasso è l' ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...