Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] illustrate, ventagli dipinti, manifesti. Affermatosi rapidamente grazie anche all'amicizia di A. Loos, che intenso e inquietante e con la quale, nel 1913, visitò l'Italia (Tre croci, paesaggio delle Dolomiti, 1913, Amburgo, coll. Horstmann). Ferito in ...
Leggi Tutto
Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, [...] temperata da sottili e acute osservazioni di particolari, da una grazia interiore della figura, da un colore limpido e gaio. Del al tempio (1447, Darmstadt, Hessyches Landesmuseum); le miniature di tre libri d'ore e la Madonna del roseto (circa 1450), ...
Leggi Tutto
Iacurci, Agostino. - Artista italiano (n. Foggia 1986), la cui attività verte principalmente in direzione dell’interpretazione pittorica muraria su grande scala, di cui è uno dei più interessanti autori [...] di dodici anni. Fondamentali gli studi di illustrazione, grazie ai quali matura un linguaggio figurativo di forza grafica ed alcuni detenuti tre pareti nel cortile interno dell’istituto. Altre esperienze notevoli sono quelle delle tre grandi facciate ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] ), della Pinacoteca di Brera (1919-25), di Santa Maria delle Grazie (1929-48). Nel 1920 elabora due progetti simbolo della sua ironia vince il concorso per il Piano Regolatore di Milano. Tre anni dopo è chiamato a realizzare il padiglione italiano per ...
Leggi Tutto
Pittrice (Firenze 1524 - ivi 1588). Presi probabilmente i voti nel 1538 nel convento fiorentino di Santa Caterina di Cafaggio, vi trascorse gran parte della vita, essendone priora per tre volte (1563-65, [...] 1571-73, 1583-85). Ignoto il suo percorso di formazione artistica, grazie al quale è di fatto la prima donna pittrice della storia della quale siano sopravvissute opere autonome, seppur in un corpus limitato di cui restano la pala col Compianto sul ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1535 circa - ivi 1590). Personalità di rilievo nell'ambito della raffinata cultura manieristica della corte di Enrico II e di Caterina de' Medici, dal 1560 al 1563 scolpì sotto la direzione [...] del Primaticcio tre figure di Grazie per il monumento a Enrico II (Parigi, Louvre). Autore della tomba di Enrico II e di Caterina de' Medici (progetto di F. Primaticcio, St.-Denis, 1563-70) che mostra, accanto agli accenti realistici di tradizione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , evitando per il momento di svalutare la sterlina grazie anche agli aiuti americani (piano Marshall), ma in , 88 appartamenti sono in case a due piani, 77 in edifici a tre piani, 6 casette unifamiliari con sotto i negozî, garages, uffici, ecc.; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i 40 mila ab.: Pola (42 mila abitanti), Fiume (50 perimetro rettangolare delle mura (S. Maria delle Grazie a Grado e chiesa preeufrasiana di Parenzo), a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , R. Frank (n. 1924) che, incoraggiato da W. Evans (1903-1975), vince la borsa di studio Guggenheim, grazie alla quale gira per gli Stati Uniti per tre anni; il materiale raccolto in questo lungo viaggio viene edito a Parigi nel 1958 col titolo Les ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] conosciuto negli anni del passaggio al Terrore e, grazie alla proiezione mitica sulle fasi già note della Epoche, München 1963 (trad. it. Il fascismo nella sua epoca. I tre volti del fascismo, Milano 1993).
Germania: un passato che non passa. I ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...