MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] coniugi furono in grado di versare l'acconto di 350 scudi pattuito grazie alla vendita di un podere della moglie del M.; ma il fra il novembre e il dicembre del medesimo anno, dipinse "tre armi del Papa, Cardinal Protettore e Rev.mo Padre Abate ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Regia Scuola d'arte, ottenne un aumento del sussidio mensile grazie all'intervento di Costanzo Angelini, suo maestro, che lo con Nicolina Ametrano, unione dalla quale nacquero otto figli: tre maschi (i primi due, Augusto e Stanislao, morirono in ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] svolgere l'ufficio di conestabile di porta Padova, probabilmente grazie all'aiuto dei protettori che già due anni prima un appannaggio di 18 ducati annui, che tuttavia cessò dopo solo tre anni. Di fronte a una nuova richiesta di sussidi, gli fu ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] cui l'orefice faentino attinse con spirito eclettico e grazie alla sua straordinaria maestria.
Al G. si scudi (Bulgari, p. 510). Dal 1614 al 1621 lavorò ad altri tre reliquiari, anch'essi dispersi, sempre per la medesima basilica romana: la cassetta ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] artistica, entrando a soli dieci anni all’Accademia di Brera grazie all’intervento di Luigi Sabatelli. Gli fu compagno, in Collezioniste di arazzi (un tempo nella raccolta Mylius).
I tre dipinti testimoniano l’adesione ai temi della pittura à la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] la figura del secondo angelo si libra grazie a una più incisiva rappresentazione plastica delle , pp. 52 s.; C. Pietramellara, S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 88 s.; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, New ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] dal G. (Guasco, 1974, n. 42). Fu proprio grazie a Venturi che il G. partecipò agli eventi espositivi che Le xilografie di N. G., Torino 1974; Id., N. G. La scoperta di tre dipinti inediti…, in Civiltà del Piemonte, II, Torino 1975, pp. 785-790; N.G ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] del suo passaggio anche nel santuario di S. Maria delle Grazie di Malva (Loro Ciuffenna) con un tabernacolo affrescato, anch pittore risulta ancora attivo nel 1497, data riportata su tre dipinti: la Trinità circondata da sei storiette, un frammentario ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Ginevra, dove riscosse gran successo, e si preparò alla I Biennale romana del 1921, nella quale espose tre nature morte, grazie all'interessamento di E. Cecchi; parallelamente venne invitata alla I Esposizione del paesaggio italiano sul Garda, alla ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] quale è grasso, dico grasso, et perché io indovinai che 'l sarebbe maschio, so arò grazia con sua signoria" (Ghinzoni, 1889, p. 418). Bellincioni scrisse anche tre sonetti per celebrare la nascita; in questi versi la G., chiamata a volte "isola" in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...