LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] impacciato, condizionate da una troppo pedissequa impostazione accademica.
Grazie ai proventi derivatigli dall'esecuzione di ritratti per prese parte all'Esposizione nazionale artistica di Venezia con tre opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un' ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] nel ninfeo di villa Lancellotti (Seghetti). Fu poi grazie alla sua raccomandazione che, nell'aprile 1814, Tenerani a Milano e nel 1833 fu nuovamente a Roma per lavorare tre mesi in quello di Thorvaldsen. Tornato definitivamente a Carrara, Nicola ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] via a dodici "fortune", quindi a dodici casati nobiliari e a settantadue ruote. A questo punto può proseguire grazie al lancio di tre dadi o alla consultazione dell'ora, e giungere così, attraverso le trentasei sfere, alla tappa conclusiva, in cui ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] di Rezzanello, nel quale sono indicati anche i successivi restauri al coro e alla cappella della Beata Vergine delle Grazie, eseguiti tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento (Arch. della chiesa, Registro delibere Opera parrocchiale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 'affermatissima bottega, attiva fino alla fine del Quattrocento, grazie al lavoro del figlio Bicci e del nipote Neri Fiore, in base alle quali si sono rintracciate e riconosciute tre tavole con gli evangelisti Giovanni, Marco e Matteo (Sagrestia dei ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] . un eccezionale banco di prova che gli permise, sempre grazie all'azione del Gomes do Avelar, di farsi conoscere ed occasione dell'innalzamento delle sei colonne monolitiche, antistanti i tre archi d'ingresso, il F. venne insignito dell'onorificenza ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] reperire una somma di denaro, suggeriva alla duchessa di concedergli "la facoltà di proporre concessioni e grazie, assicurandola che fra tre o quattro anni si potrebbe condurre a perfezione quella fabbrica".I lavori si protrassero invece per lungo ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] dic. dello stesso anno, al L. direttamente, in acconto per altri tre dipinti di soggetto non specificato, da realizzarsi con il socio e saldati il ) realizzata per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita, opera per la quale il L ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] crisi di gelosia. Raggiunto dal genitore, trovò riparo in Abruzzo grazie al favore dei nobili Ricci, originari di Rieti, che tra anche le Storie della vita della Vergine, in uno dei tre ambienti dell'episcopio cittadino che egli fu chiamato a ornare ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] ; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala ridotta dei suoi Angeli nel duomo genovese, architettura: nel 1835, infatti, ricevette la "lode" per tre disegni, tra cui uno della facciata del Pantheon. Nel 1837 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...