GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il difficile compito di mantenere la città nelle buone grazie di Ferdinando il Cattolico, nonostante il rifiuto della dove rimase dal 24 luglio al 2 ottobre. In patria rivide, dopo tre anni, la moglie e le figlie, s'intrattenne con il cardinale de' ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Venezia. Nell’ottobre 1322 fece rientro a Bologna, dove restò ancora tre anni e più. La lasciò, per sempre, nell’aprile 1326 e lo incontrò a Mantova il 15 dicembre (XIX 3), grazie alla mediazione del diplomatico visconteo Sagremor de Pommiers (XXI 7 ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] tra i signori di Romagna.
Nel successivo anno 1462, grazie all’aiuto milanese sollecitato da Pio II, Ferrante d’Aragona Concistoro di volere mettersi alla testa della crociata da lui proclamata tre anni prima. A indurlo a tale passo fu la clausola del ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] semestre estivo 1892-93, Pareto insegnò per i successivi tre anni accademici alternando l’economia pura e l’economia applicata l’incremento di produzione di lungo periodo ottenuto grazie al protezionismo era maggiore della distruzione immediata di ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì a centrare grazie a prestiti esteri e a nuove tasse. L’attività ministeriale al Risorgimento, Cavour non poté però contribuire alla costruzione del nuovo Stato: morì infatti tre mesi dopo, il 6 giugno. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . Mette conto riferire le parole nobilissime della sua lettera: "È dunque codesta la grazia con cui Dante Alaghieri è richiamato in patria, dopo aver patito quasi per tre lustri l'esilio? Questo ha meritato la sua innocenza manifesta a tutti? Questo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in materia di fede contenuti nei suoi scritti. Partito da Graz il 24 luglio, lo Scioppio rientrò a Roma (20 agosto a cura di L. Firpo (Torino 1945), che comprende anche i tre Arbitrii sopra le entrate del Regno;della Monarchia Messiae e degli allegati ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] teologia prima del 1287. Tuttavia, è verosimile che, grazie all'intervento del papa, la promozione sia avvenuta nell 1316, Mollat, Lettres communes, n. 2382).
Di E. sono conservati tre testamenti: il primo del 30 ag. 1310 a Saint-Palais, vicino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 ag. un concistoro del 18 dicembre cominciò col revocare tutte le grazie concesse durante la prigionia. In seguito, ad una lettera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , Paris-Liège 1776-77, 2 voll., ecc.; in inglese, tre edizioni nello stesso anno 1777, una 5 ediz. 1781; trad. .; A. Ellemunter, A. E. Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, passim. Per la soppressione della Compagnia di Gesù e l' ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...