La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dalla luce e trasmettono il movimento al cervello. è grazie a questi moti che noi percepiamo il mondo esterno, e ombra, là dove avrebbe dovuto essere completamente buio. Infine scoprì tre frange di luce colorate, separate da bande scure, all'esterno ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] concetto stesso di barriera di potenziale perde significato. I tre processi più importanti di questo tipo sono:
³2He+01n si tratta di processi endoenergetici, o di una soglia apparente, grazie all'azione della barriera di potenziale (v. sopra, cap. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Sessanta e i primi anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di il loro nome. Le teorie metriche soddisfano i seguenti tre postulati: (1) lo spaziotempo è dotato di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di gravità delle grandezze; (5) se i centri di gravità di tre grandezze stanno sulla stessa retta e se le grandezze hanno peso eguale messaggio baconiano di un dominio dell’uomo sulla Natura grazie all’ausilio della scienza e della tecnica, fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] questi parametri venne alla luce intorno al 1760 grazie all'opera di Joseph Black (1728-1799), a e b sono due costanti dell'esperimento. Le sue misurazioni indicavano che i tre valori di φ2 stavano approssimativamente tra loro come 4, 2 e 1, mentre ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cristallini, reticoli che di là a poco divennero ‛visibili', grazie alla diffusione di raggi X e, più tardi, di rotta. Ogni elemento dell'orbita Ω(ε, η) è un ellissoide a tre assi il cui gruppo di invarianza è D2h⊂D∞h. Questi ellissoidi rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] afferma che la soluzione si ottiene risolvendo un sistema di tre equazioni relative all'equilibrio del corpo, che sono note 'idraulica escono dall'ambito italiano e si sviluppano in tutta Europa grazie anche all'opera di Simon Stevin (1548-1620) e di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di trasporto. Improvvisamente, tra il 1895 e il 1900 grazie all'invenzione del motore a combustione interna, che rende mobile di mezzo secolo dominati, ciascuno, da una, due, al massimo tre grandi innovazioni (Joseph A. Schumpeter - v., 1912 e 1939 - ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Cloud, 1983), e che tale livello si mantenga grazie all'equilibrio tra la sua produzione per fotosintesi e alcheni reagiscono nell'atmosfera con O3 e il radicale NO3 •. Tutte e tre le reazioni hanno inizio con una addizione sui doppi legami C=C. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...]
La teoria del calorico acquistò credibilità all'inizio del XIX sec. grazie a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), che se ne servì cinetica media dei moti rotatori attorno a ciascuno dei tre assi principali della particella. Ciò portava a un rapporto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...