La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] inverso dei due segmenti della retta sulla quale giacciono i tre baricentri, quelli di ciascuno dei due gravi e quello del il già citato Kitāb MĪzān al-ḥikma di al-Ḫāzinī. Grazie a tali opere abbiamo testimonianze di numerosi studi di scienziati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] lo studio generale dell'interferenza delle onde ebbe inizio proprio grazie a Young, anche se questi non lo affrontò estesamente al sull'etere. L'equazione del moto della materia contemplava tre forze: il termine che descriveva l'interazione con l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di sforzo su una piastra, lo presentò in termini di tre componenti parallele agli assi delle coordinate cartesiane, e studiò lo stato del suono nell'aria ebbe inizio nel corso del XVIII sec., grazie a Euler e Lagrange. In un lavoro di Euler si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] o più ampie concezioni della teoria di campo, quanto grazie al suo modello fisico dell'etere (benché un tale Kerr: o tale coefficiente traeva origine, al pari di questi ultimi tre effetti, da un cambiamento imposto dalla materia all'etere, oppure, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sono stati frustrati dagli effetti superficiali, dalle collisioni a tre corpi e da altri percorsi di ricombinazione a idrogeno questo caso molto particolare è disponibile un lavoro neutronico, grazie ai cristalli prodotti da T. Muratami e più tardi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] alla prima premessa di cui sopra, Bouguer si accinse a ricavare i valori delle tre distanze geocentriche della cometa, ϱ1, ϱ2, ϱ3 (di fatto, con il coerenti. Entro la fine del secolo, grazie ai progressi nelle procedure e nella strumentazione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] era spazio per Dio o per l'anima. Tuttavia, grazie a Pierre Gassendi (1592-1655), che dedicò tutta la e γ. I movimenti α, β e γ perciò non perturbano affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e Fu↑. Il termine Q*α è dato dalla somma di tre contributi, dei quali (a) il primo dovuto alla riflessione della elevati alle latitudini da 20° a 50° in entrambi gli emisferi, grazie all'effetto delle aree continentali. La fig. 8 mostra, dunque, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] abbiamo una capacità innata di giudicare la distanza grazie alla lunghezza dei raggi. Di conseguenza, due oggetti e 2 si vede un'immagine nitida; ma cosa avviene negli altri tre casi? La conclusione logica sarebbe che, in queste condizioni, non si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di ottica e sugli specchi ustori in lingua araba e, grazie alla traduzione del Kitāb al-Manāẓir (Libro dell'ottica) e Al-Fārisī divide allora l'intervallo [0°, 90°] in 18 parti che separa in tre gruppi: otto intervalli da 0° a 40°, due da 40° a 50° e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...