La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ).
Queste stelle ultracompatte furono osservate per la prima volta grazie ai loro intensi campi magnetici e alle grandi velocità di (SNO).
Questo osservatorio ha la capacità di rivelare tutti e tre i tipi del neutrino ed è stato in grado di mostrare ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] pure assorbe nell'infrarosso termico e quindi, grazie anche alla sua dominante quantità rispetto a quella orbita dall'ESA il 1° marzo 2002. Dei suoi 10 strumenti, tre sono dedicati alla chimica dell'atmosfera. In configurazione limb vengono coperti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sottratta al campo di forze che accelerano la particella), grazie alla quale ricava l'espressione di Ec. Nulla dice Allo stesso modo, nell'articolo del 1905 Einstein utilizzò tre sistemi di coordinate per ricavare le equazioni di trasformazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] che circondano il nocciolo, rallentando il collasso, mentre il nocciolo resta inerte finché, grazie alla contrazione, raggiunge temperature di circa 100 milioni di gradi. Allora tre nuclei di elio possono dar luogo a un nucleo di carbonio 12. Questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] è generalmente".
Cosa più importante, i due amici scoprirono altre tre stelle variabili a breve periodo e, per almeno due di più tardi, il ventunenne Goodricke morì per un'influenza. Grazie ai loro sforzi l'astronomia si era arricchita di una nuova ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] relazione hν=Ea−Eb deve essere soddisfatta. Dobbiamo quindi distinguere tre processi elementari: 1 emissione spontanea di luce (in cui .
4. Applicazioni della luce laser in altre discipline
Grazie alla grande densità di potenza, il laser può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . Le collisioni reciproche facevano sì che le energie medie di questi tre tipi di moto stessero tra loro in rapporti costanti.
Anche se ricavate effettuando operazioni di media sull'insieme. Grazie a questo suo carattere generale, la meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 'suddivisione della luce'; la cosa avvenne, quasi simultaneamente, grazie a Edison negli Stati Uniti e a Joseph W. si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di erogare 220 volt, incrementò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] proveniva da un ambiente modesto e si era fatto conoscere grazie a contributi molto originali al galvanismo. I suoi interessi corso di quell'attività esplorativa, furono raggiunti almeno tre importanti risultati. Ampère notò, probabilmente in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] tuttavia riconosciuto che le contraddizioni potevano essere eliminate grazie a un nuovo principio fisico generale e a può dire qualcosa sulla sua correttezza, ma, anche per i tre autori, la meccanica quantistica è una teoria corretta. Piuttosto è ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...