calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] detto che il calore passa da un corpo più caldo a uno più freddo grazie al trasferimento dell'agitazione termica delle particelle. Questo trasferimento può avvenire in tre modi diversi: per conduzione, quando c'è un contatto diretto tra due corpi ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] fiorente
Se l’ingresso della moda nell’uso dell’occhiale risale a tre secoli fa, è però a partire dalla prima metà del 20 occupa un posto di sempre maggiore rilievo nell’uso comune. Grazie soprattutto ai mass media (prima il cinema, poi la televisione ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fedelmente la curvatura, così da poter aderire, grazie anche alla leggerezza, senza sussidio di particolari mezzi , per es., le l. acromatiche realizzate incollando due (doppietto) o tre (tripletto) l. di opportune caratteristiche. ◆ [OTT] L. dell ...
Leggi Tutto
atmosfera
Franco Foresta Martin
L'involucro gassoso della Terra
L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei [...] la fascia dell'ozono, un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno e che ha la capacità di fare da schermo le onde radio trasmesse dalle stazioni terrestri ed è grazie a questo fenomeno che si possono realizzare le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Keplero
Keplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggi di K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico [...] dei semiassi maggiori delle loro orbite: v. meccanica celeste: III 665 e; furono ricavate da K. in modo empirico, grazie alla geniale intuizione di rappresentare le osservazioni come si sarebbe-ro fatte dal Sole, invece che dalla Terra. ◆ [STF] [OTT ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] e all’equatore. K.G.J. Jacobi dimostrò che anche un ellissoide a tre assi può essere una figura di equilibrio (ellissoidi di Jacobi), mentre A.M mediante laser a impulsi è possibile grazie a tre retroriflettori deposti dalle missioni americane Apollo ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] a interpretare il significato fisico delle righe di Fraunhofer, grazie ai loro esperimenti sull’emissione e assorbimento della luce da sono estremamente accurate. La lastra fotografica ha però tre grandi difetti. L’informazione è immagazzinata in ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , dando luogo alle s. multiple. Le s. si dividono in tre tipi fondamentali: d’ordine, algebriche, topologiche. Su un insieme E la sussistenza di una s. sociale infatti è possibile grazie ai rapporti di mutua interdipendenza tra i suoi organi ( ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] origine indicava l’esorbitare dai propri limiti di uno dei tre poteri fondamentali dello Stato (legislativo, giudiziario, esecutivo) e ogni (art. 3). Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, l’ordinamento ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] . Le due sonde Viking, scese su Marte nel 1976, hanno tentato tre esperimenti alla ricerca di tracce di vita presente o fossile, con esiti nostro pianeta è giunto nei primi mesi del 2007 grazie a osservazioni fatte con il satellite Corot e con ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...