Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] non si sono registrati nuovi ordini; solo recentemente tre diverse aziende hanno avviato il processo di realizzazione di tecnologia occidentale, per le loro caratteristiche strutturali e grazie alla presenza dell'edificio di contenimento, non sono ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] -3. Lo stato superfluido dell'He-3 fu rilevato grazie a un apparato criogenico progettato per raggiungere temperature di pochi di R. e Lee, all'epoca suoi relatori, scoprì la prima delle tre fasi superfluide di He-3, a una temperatura di soli 2,5 mK. ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] , per es., la scoperta dell'uguaglianza tra le tre costanti di accoppiamento dell'interazione debole, la cui rappresentazione e lo studio dei raggi cosmici: in quest'ultimo campo, grazie alle sue ricerche, è stato possibile tra l'altro determinare ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ben 57 volte sino a ora, avendo un periodo di soli tre anni. SW3 è invece stata scoperta nel 1930 e la sua attività di tale atmosfera era, come del resto è oggi, CO2. Grazie all'effetto serra sulla radiazione solare, una pressione al suolo da ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] nucleari) - evento raro per gli scritti del M. - grazie all'opportuna "propaganda" di Heisenberg.
A Lipsia il M. - sembra - il passaporto e ritirato lo stipendio relativo ai primi tre (o quattro) mesi e mezzo di insegnamento, salì sulla nave della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] parte dei casi" (ze zhen chang zhi nan): grazie all'applicazione del nuovo metodo, la deviazione verso est cap. 18); un capitolo sui volatili (cap. 19) che raggruppa tutti e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado superiore (cap. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] anni la datazione dei loro limiti è stata precisata grazie al conteggio degli strati annuali nelle carote di ghiaccio, attitudini simili al megacero sardo. I due piccoli megaceri e i tre cervi di maggiore mole di Creta, con statura variante da 0 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] in pieno contrasto con la teoria aristotelica della materia. Grazie a van Helmont, Fludd e altri, l'alchimia fece Clave, tuttavia, conservò la nozione di forma nella spiegazione dei tre elementi primari che, a suo parere, potevano derivare solo da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] due direzioni e che il corpo si divide in parti nelle tre direzioni. Si è anche detto che secondo Aristotele e altri (ii) il movimento di una retta su di un'[altra] retta grazie a successivi contatti, in modo che il contatto abbia luogo con qualcosa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] egli afferma anzitutto che l'Universo è un corpo perfetto, un solido a tre dimensioni, di forma sferica e quindi finito, nel senso ‒ come si è rivela così uno strumento di grande valore euristico, grazie al quale si può dire che Aristotele abbia posto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...