La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] suoi effetti sono conosciuti fin dalla notte dei tempi. Proprio grazie alla scoperta del fuoco, la notte diventò un po' che le molecole siano parole e gli atomi ne rappresentino le lettere. Prendete tre atomi-lettera O, due N, uno R, uno C e uno T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] finalmente penetrato l’oscurità della cronologia tradizionale grazie alla scelta di affidarsi alle leggi della 1742, i due pubblicano a Ginevra un’edizione dei Principia in tre volumi che incontrerà un enorme successo europeo, tanto da divenire l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] della tradizione inaugurata da Charles-Augustin Coulomb, grazie alle misurazioni effettuate con la bilancia di torsione
Regnault pubblicò i risultati dei suoi esperimenti in tre volumi monumentali (1847-1870) contenenti perlopiù compilazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] metabolismo eterotrofo subì un naturale sviluppo grazie agli studi sulla nutrizione umana che kg ca. (di peso corporeo) alla nascita e 2,7 W/kg ca. nei tre-sei mesi successivi, segue quindi un rapido decremento fino a circa la metà del valore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] permetteva di risolvere alcuni casi concreti, ma in due o tre dimensioni e nei casi in cui non esisteva alcuna funzione potenziale speciali, come arriverà a fare alla fine del secolo, grazie a Adrien-Marie Legendre (1752-1833), Bessel, Niels Henrik ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] compagnia stimò di avere risparmiato cento milioni di dollari grazie all'invenzione dei circuiti induttivamente carichi.
Allo stesso modo hertziano e il coherer. L’oscillatore era del tipo ‘a tre scintille’ ideato da Augusto Righi e il coherer era a ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] pavimento.
E poi successe una cosa strana. La casa girò due o tre volte su sé stessa e si alzò lentamente in aria. I venti del tutte le meraviglie della terra dove è nato: la Svezia.
Grazie a loro, alla fine del viaggio i due personaggi non sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] S.E. Townsend e, per un breve periodo, Paul Langevin, grazie ai quali Thomson fu in grado di avviare la formazione di un forte dimostrò che un certo minerale di uranio chiamato pechblenda era tre o quattro volte più radioattivo (per usare il termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] sezione Mechanica del primo volume (1731) apparvero tre «opuscoli», rispettivamente di Rizzetti, critico sia verso varie regioni d’Italia e d’Europa, come anche la capacità, grazie al suo segretario (e poi presidente), di rivolgersi a un pubblico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di gravitazione universale'. Le azioni tra i corpi sono basate su tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di longitudine tra Parigi e Barcellona era stata determinata grazie alle osservazioni fatte da una squadra guidata da Pierre ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...