La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] la nazione più progredita nel settore scientifico-tecnologico, grazie alle conoscenze e all'esperienza acquisite dalle migliaia di in questo campo; non è una coincidenza che, nei tre casi qui considerati, le ricerche svolte venissero ritenute molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] fronte a "un'arma in grado di produrre un genocidio". Tre mesi dopo Oppenheimer accettò la decisione di Truman di intraprendere proprio passando attraverso i soliti canali militari, ma anche grazie ai contributi di istituzioni civili, come la National ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] iniziò a operare a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra diplomi di specializzazione in ingegneria meccanica, solo tre dei quali in elettrotecnica. Il titolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] arrise finalmente a Dewar, il quale raggiunse il suo scopo grazie a un'ingegnosa combinazione di strumenti meccanici e di manipolazione. Sin egli accumulò aria liquida in un contenitore interno per tre ore circa e, durante il raffreddamento ‒ come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] eudiometrica di Priestley fu sviluppata e modificata, tanto da acquisire un nuovo significato culturale e politico grazie agli studi di tre insigni philosophes, Marsilio Landriani (1751 ca.-1816), Felice Fontana (1730-1805) e Jan Ingen-Housz (1730 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] americani, che erano stati addestrati al sistema inglese grazie all'aiuto dei fisici Bragg e Charles G. Darwin instabile e non affidabile in un mezzo robusto e sicuro. Nell'arco di tre anni, dal 1914 al 1917, la velocità media dei velivoli da caccia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] parziali e il calcolo delle variazioni. È anche grazie a questi nuovi strumenti che Euler sarà in grado materia" e Δt a "tempo dato" e si otterrà F=ma.
Le tre leggi di Newton furono adottate in tutti i trattati di meccanica britannici del Settecento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] più volte l'apparato sperimentale, Faraday riuscì nell'intento grazie a un particolare tipo di vetro pesante, del quale più debole. Faraday, però, era convinto che le tre forze ‒ magnetica, diamagnetica e magnetocristallina ‒ dovessero essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] l'energia 0hv può essere realizzata soltanto in un modo, l'energia hν in tre, l'energia 2hν in sei, e così via. Succede così che, allo zero elettrone emesso nel decadimento β preesistesse nel nucleo. Grazie ai risultati raggiunti da Charles D. Ellis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] mesoni).
Con il progredire di questo lavoro, tre schemi particolarmente ambiziosi prendevano forma, per raggiungere raggi cosmici di una grande quantità di nuovi dati grazie a emulsioni nucleari evolute, i teorici focalizzarono entusiasticamente la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...