La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] segretario della Royal Society, il telescopio a riflessione. Grazie ai suoi studi sulla rifrazione, Newton era giunto alla fu criticato sulla base di obiezioni che possiamo dividere in tre gruppi: alcuni filosofi della Natura, come Francis Linus (1595 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] scoperta del primo superconduttore, il mercurio, avvenuta nella medesima città tre anni più tardi. La fisica delle basse temperature fiorì nel l'apparecchio di Collins per la liquefazione dell'elio, grazie al quale il numero di laboratori in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] geometrizzazione di parti della fisica emerse in un secondo tempo grazie all'avvento dello spazio di Minkowski (1908) e sull rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse di rotazione varia nel tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] corpo nero che obbedisce alla legge di Wien; grazie alla formula di Boltzmann, ne dedusse che la rispecchiavano una somiglianza tra lo spettro classico e quello quantistico, poiché le tre frequenze del moto perturbato (ω0, ω0+ωL e ω0−ωL, dove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] dominante degli ultimi anni della sua vita. Su almeno tre grandi questioni Huygens e Newton sono in profondo disaccordo: parole, lo stato di vera quiete di un corpo, rilevato grazie al criterio della rotazione, non può essere considerato assoluto, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] risveglio dell'erudizione storico-ecclesiastica grazie ai legami con gli altri Muratori del 20 maggio 1745); Roma, Bibl. Corsiniana, Mss. 2018; 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, D.VI.14 (trenta lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] le sue proprietà fissili, brevettando i risultati. Dopo una parentesi di tre anni a Los Alamos, dove partecipa, in una posizione di primo acceleratore di particelle costruito fino a quel momento. Grazie a questa macchina, bombardando con un fascio di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] che dal 1670 i gesuiti avevano istituito presso la chiesa delle Grazie, e non in funzione di insegnante ma di confessore, ufficio nel 1692. Il tutto per un totale di quattro trattati, tre dei quali contenuti nel primo volume e il quarto in quelli ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] iniziale europea sul confinamento toroidale fu acquisita, grazie al supporto preferenziale, sulla prima generazione di FPCC. Tra questi, si possono citare l’Accordo di cooperazione tra i tre grandi tokamaks: TFTR (Stati Uniti), JT60 (Giappone) e JET ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] indagini da parte di Mercalli che su ciascuno dei tre eventi stende un’accurata relazione di carattere descrittivo e interpretativo immediata di valenza anche teorica cui egli giunge grazie alla sua straordinaria capacità di osservazione e di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...