Gamberale, Chiara. – Scrittrice, conduttrice e autrice televisiva e radiofonica italiana (n. Roma 1977). Dopo la laurea al DAMS di Bologna ha esordito come scrittrice nel 1999 con il romanzo Una vita sottile, [...] (2010), L'amore, quando c'era (2012), Quattro etti d'amore, grazie (2013), Per dieci minuti (2013), Avrò cura di te (con M. programmi come Parola mia e Quarto piano scala a destra su Rai Tre e Gap su RaiUno, e dal 2005 ha lavorato anche alla radio ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ανδρομέδα)
Mitologia
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] Pesci e di Pegaso e comprende la nebulosa di A. (M 31 o NGC 244), una delle tre galassie visibili a occhio nudo (le altre sono le due Nubi di Magellano); grazie alla sua vicinanza (dista 720 kpc, cioè 2,3 milioni di anni-luce, dalla Via Lattea), è ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Milano 1971). Grazie al notevole successo commerciale di romanzi quali Mi piaci da morire (2005) e L’amore non fa per me (2007) e delle guide ironiche di auto-aiuto 101 modi per [...] (2014), entrambi nel 2015 Il peso specifico dell'amore e Tutto quello che siamo, Dimenticare uno stronzo. Il metodo detox in tre settimane (2016), Ci vediamo un giorno di questi (2017), entrambi nel 2018 Mi dicevano che ero troppo sensibile e Il ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie poliziesche (con protagonisti rispettivamente T. Brant, J. Taylor e Max e Angela); grazie a queste B. ha ottenuto due candidature all’Edgar Award (2004-08) e ha ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'altro mondo, condizionando la percezione di sé e degli altri. È grazie a personalità come i sinoamericani M. Hong Kingston (n. 1940: lingua russa. Si tratta di un gruppo abbastanza numeroso con tre nomi di spicco: quelli del bielorusso V.V. Bykov (n ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tanto sottile che non giova indagarlo, come la Tempesta e i tre Filosofi di Vienna. Difficile Separare l'opera di Giorgione da quella Di veneziano c'è solo qualche tocco dolce, qualche grazia. E grazie importa dal Meli, che traduce. Insomma è spesso ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di San Satiro alla cupola di Santa Maria delle Grazie, v. bramante.
La scultura del Quattrocento in Milano gli otto secoli (400 a. C.- 400 d. C.) possono essere divisi in tre periodi. Nel primo (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nell'A. Meridio nale e nell'A. Occidentale.
I giacimenti australiani hanno acquisito crescente importanza internazionale grazie a tre fattori economici. In primo luogo, l'estrazione è compiuta con alti livelli di produttività, conseguita attraverso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] della madrepatria, che ottenne il 45,15% dei voti e, grazie al premio di maggioranza, 211 deputati in Parlamento, contro i 117 sociali e umani particolarmente attuali, come in Üç Oyun ("Tre commedie", 1973) e Kendini yazan Şarkı ("La canzone che ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] in genere consistono in un basamento a pianta circolare − con tre terrazze digradanti verso l'alto − che poggia su di una anni Novanta vedono una rinascita del cinema singalese grazie all'interessamento del presidente Premadasa, che rinnova la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...