LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] che L. ha posto mano all'impresa.
A occupare L. nei tre anni trascorsi a Firenze non fu unicamente la traduzione di Omero; delle traduzioni omeriche eseguite a Firenze da L. grazie agli autografi scoperti e analizzati da Pertusi (Venezia, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] infine, il M. si sofferma lungamente sulla questione delle tre Leonore alla corte di Ferrara, delle quali solo una, Le riunioni si tennero dapprima nel chiostro di S. Maria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel monastero di S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] archivi), in cui lo si giustificava, almeno in parte, e grazie alla quale egli sperava di riuscire ad ottenere il perdono. Ma principe-vescovo, e di non averlo in seguito incontrato che tre volte, solo per curiosità, senza avere mai frequentato la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] anche i privilegi decennali concessi dalla Repubblica alle tre edizioni, aspirava a essere un'affermazione solida e a Ripetta. Riottenne la libertà il 6 febbr. 1559 e, grazie all'intervento del duca di Paliano Giovanni Carafa, gli furono restituite ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] delle sue aspirazioni e ambizioni - "la cognitione perfetta delle tre più nobili lingue, la greca, la latina e la toscana dei moderni editori critici.
Fonti e Bibl.: noto in Italia grazie a G. Barone, Erotocritos poema erotico del XVI secolo, scritto ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Paolo Diacono († circa 799), ebbe come immediati successori tre monaci - Autperto, Bassacio, Bertario - tutti versati a Montecassino in anni compresi tra il 779 e il 797 grazie al suo calendario - corredato delle depositiones degli abati cassinesi - ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] e di arte. Terminati gli studi liceali, nel giugno 1903, grazie anche a una borsa di studio, s'iscrisse alla scuola di pubblicazione, tra il luglio 1923 e il dicembre 1924, di tre suoi brevi pezzi nella Rivoluzione liberale di P. Gobetti (riediti ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] quali è I problemi della letteratura russa (Napoli 1921): grazie a esso ottenne, nel gennaio 1922, la libera docenza. , in genere, nei Paesi slavi.
Tali ricerche produssero i tre ampi e documentatissimi volumi su Gli artisti italiani in Russia (tutti ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Venezia e infine in Oriente. Il viaggio sarebbe, durato tre anni. Le perigliose navigazioni che occupano gran parte del suo sottoposto ad un lungo processo, dal quale esce innocente, grazie alla strenua difesa del grande giurista Antonio dai Liuti. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Negri, di fronte alla rapida carriera universitaria dei Conti.
Grazie alla sua intensa attività didattica e alla stima dei tenuti dai discepoli del C. (I, V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e Francesco Conti, cugini dell'autore ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...