Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] loro complessità queste equazioni potevano essere risolte mediante una divisione diretta, oppure per mezzo della regola del tre semplice oppure grazie all'uso dei numeri ausiliari. Il problema di spartire una determinata quantità in parti uguali o ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] Nel 1959 Saul Kripke dimostrava un risultato di completezza e decidibilità per i tre sistemi modali più forti: KT, S4, S5. L'idea su cui 0 per A=1/2 e coincide con A per 0 e 1. Grazie a V si possono definire dei connettivi esterni ∉, , , → che ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] in cui non vale la condizione di Palais e Smale, grazie a lavori di Haïm Brézis, Louis Nirenberg e più si può dimostrare che una generica funzione regolare f ha sul toro almeno tre punti critici: il massimo e il minimo assoluti e un punto sella che ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] in 15 libri e 473 proposizioni, e ciò grazie al carattere notevolmente più generale e rigoroso della parte I, L'Acc. del Cimento, Firenze 1942, passim; L. Münster-B. Gerocarni, Tre lettere inedite di G.A.B., in Atti e mem. d. Acc. di storia dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che il tutto è maggiore della parte). Ne segue la tesi.
Grazie alla prop. 16 Euclide può dimostrare la prop. 27, secondo la AEFC è dunque analogo a quello di Ibn al-Hayṯam (con tre angoli retti). Si prolunghi allora EF oltre F fino al punto G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] nel 1798 trovò la condizione necessaria per la somma di tre quadrati: un intero positivo n è somma di al più tre quadrati, n=x2+y2+z2 con x,y,z 2) ζk(s) ammette una formula prodotto (grazie al teorema fondamentale dell'aritmetica di Dedekind sulla ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] opportunamente compatibili.
Dal punto di vista matematico, grazie al famoso teorema di ricostruzione di Andreij e si ha
[23] P(t) = etQ.
La matrice Q=((qij)) gode evidentemente delle seguenti tre proprietà:
[24] qij ≤ 0
[25] qij ≥ 0 i≠j,
[26] N∑i=1 ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] apparentemente indipendente in campi disciplinari diversi. In particolare sono individuabili tre scuole, che nel corso degli anni subiscono fertilizzazioni reciproche, anche grazie alla mobilità di alcuni studiosi che di fatto permettono il passaggio ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Sahl differisce dal famoso metodo del 'giardiniere' soltanto perché si serve di tre pulegge, due nei fuochi e una nel punto mobile M. La coniche, ma anche del cerchio e delle rette. È grazie a questo strumento che è facile, egli scrive, "costruire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] Mosca durante il convegno ‒, doveva essere il primo di tre volumi con i quali gli autori intendevano fornire una presentazione promosse in campi della matematica a essa vicini. Grazie ai nuovi metodi fu possibile trovare risposte a questioni ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...