L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] costruzione e di utilizzazione. Gli abachi di Lalanne, grazie al basso costo e alla loro praticità, furono equidistanti e in modo simmetrico. Per un'interpolazione a uno, due, tre o quattro punti si ottengono le usuali regole dette 'del punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di energia, conobbe anch'essa una notevole diffusione, in parte grazie alla difesa che ne fece Leibniz, ed ebbe un ruolo (in genere in maniera rettangolare o polare, e in tre o due dimensioni); molto analizzato fu il concetto di curvatura ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] tutto irrilevante il problema delle superfici minime in spazi a più di tre dimensioni per il fatto che si tratta di spazi non ‘visibili del calcolo delle variazioni (sviluppati soprattutto grazie all’opera di Tonelli) raramente forniscono un ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] esempio, un anno di vita in piena salute vale più di due o tre anni vissuti in condizioni di malattia o di inabilità, e che perciò è più stati registrati casi nel mondo, fin dal 1977, grazie all'efficacia delle vaccinazioni. Così è accaduto per il ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] uno dei primi è la riduzione della mortalità infantile, grazie alla quale le famiglie si accorgono che, per portare nei paesi in via di sviluppo, che racchiudono circa i tre quarti della popolazione mondiale, il principale problema appare quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] 1d. Un'importante nozione è quella di successione esatta di complessi ovvero una successione di tre complessi Ci, Di, Ei e morfismi Fi:Ci→Di e Gi:Di→Ei per e sugli automorfismi delle algebre semisemplici, grazie alla quale si evidenzia una stretta ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] all'algebra e all'analisi. Fra questi, almeno tre si possono considerare legati alla teoria degli invarianti: si restringeva alla caratteristica zero, ma tale restrizione è stata rimossa grazie ai lavori di Igusa prima (1946), di Peter Doubilet, Gian ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ricerca estendersi a un territorio matematico ancor più sofisticato, grazie a figure di spicco quali Gustave Malécot e Motoo Kimura dalla configurazione del campione, mentre in due degli altri tre limiti ‒ quello della migrazione alta e quello della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] francese Sylvestre-François Lacroix (1763-1843). Grazie anche all'attività dell'Analytical Society, in al quale corrisponde la classe vuota è indicato con '0'. Boole fissa quindi i seguenti tre principî del calcolo: (1) x(u+v)=xu+xv; (2) xy=yx; (3 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] linea 5) e nel problema 16 (p. 358, linee 4, 5). Sono queste tre occorrenze, situate in uno stesso libro, che hanno spinto Tannery, e con lui gli numero limitato di metodi, o almeno di algoritmi, grazie ai quali poté concepire e risolvere i circa 400 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...