La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di matematica presso l'Università di Cambridge fu creata grazie alla donazione di Henry Lucas nel 1663. La circolazione biblioteca dovesse servire al pubblico e forniva l'esempio di tre istituzioni di questo tipo in Europa: la Bodleian Library a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] l'ospedale raggiunse la sua massima fioritura nel VI sec. d.C., grazie al sostegno di Cosroe I Anushirwan, rimanendo fino agli inizi dell'epoca fondamentali, la 'prova del nove', la regola del tre semplice e i metodi di approssimazione per il calcolo ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] taglio minimo su grafi, ecc. Consideriamo il seguente problema: date tre matrici A,B,C si vuole determinare se AB=C. Allo grandi (come le verifiche di correttezza di microprogrammi), grazie alla realizzazione di strumenti in grado di realizzare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] (Ilias, I, 70). In entrambi i casi era grazie all'intervento della divinità che si aveva accesso a questa diceva di avere scienza. L'elenco è incompleto, ma i dati comuni ai tre testi platonici sono: (1) "gli astri e ciò che avviene nei cieli", ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] originale frase per frase, con l'aggiunta di note e commenti. Tre di questi commenti del Kitāb al-Adwār di Ṣafī al-Dīn araba, che lo potesse aiutare nelle sue ricerche. Questi, grazie a un corrispondente del Cairo, riuscì a ottenere la succitata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Māšā᾽allāh apprese la tradizione tolemaica in Siria anche grazie a Teofilo di Edessa, un erudito siriaco educato al caso della Luna. Il quarto elemento riguarda la situazione delle tre variabili principali in rapporto ai loro valori limite: α0≤α1≤A; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] studiosi ebrei andalusi nella rapida diffusione delle idee, citeremo tre grandi esempi: Mosè Maimonide, che trascorse la maggior parte sec., ma è da ricordare che esse si esercitarono grazie a un piccolissimo gruppo di individui. Nei capitoli che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] la versione meccanicista di un Cosmo ancora magnetico, ma grazie all'effetto meccanico di una specie di atomi particolare per -1728) o William Whiston (1667-1752) ‒ per tre aspetti fondamentali: seguiva la filosofia di Descartes piuttosto che quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] da una retta e da un punto fuori di essa, allora lo spazio a tre dimensioni si può pensare costruito da un piano e un punto fuori di esso dell’attenzione alle problematiche logiche nel nostro Paese, grazie all’impegno dello stesso Geymonat e della sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] della sua scuola, il Keiteki in, fondata nel 1546 a Kyoto. Grazie agli ottocento discepoli che egli formò in questa scuola, in base anche in altre occasioni; nel 554 il regno di Paekche (uno dei tre regni in cui era diviso il paese tra IV e VII sec.) ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...