La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] segretario della Royal Society, il telescopio a riflessione. Grazie ai suoi studi sulla rifrazione, Newton era giunto alla fu criticato sulla base di obiezioni che possiamo dividere in tre gruppi: alcuni filosofi della Natura, come Francis Linus (1595 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] 'metodo nascosto' di Archimede, che doveva trovare conferma tre secoli più tardi con la scoperta nel famoso palinsesto delle curve 'geometriche', ossia dotate di un'equazione. Grazie ai metodi generali di indagine che stabilisce per queste curve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] geometrizzazione di parti della fisica emerse in un secondo tempo grazie all'avvento dello spazio di Minkowski (1908) e sull rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale asse di rotazione varia nel tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] del secolo precedente. Il processo, lento e complesso, grazie al quale la definizione e lo studio di singoli concetti della fattorizzazione unica. Anche la maniera di trattare questi tre concetti è per molti versi simile, anche se essi furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] dominante degli ultimi anni della sua vita. Su almeno tre grandi questioni Huygens e Newton sono in profondo disaccordo: parole, lo stato di vera quiete di un corpo, rilevato grazie al criterio della rotazione, non può essere considerato assoluto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] città dove non esiste neppure un corso di laurea in matematica. Tre anni dopo il Circolo pubblica una propria rivista, i "Rendiconti registra l'esclusione dei tedeschi. Solo nel 1928, grazie alle capacità di mediazione di Pincherle, al Congresso ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Italia entrò in guerra e ottenne di non essere richiamato alle armi grazie ai buoni uffici di Picone, come si evince dalla loro corrispondenza. del M. una scansione costituita da tre periodi «caratterizzati diversamente per intensità e varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] per le novità rilevanti che è stata capace di apportare grazie alla libertà esercitata dall’autore nei confronti dei testi del e una compiuta teoria delle ‘linee orarie’ (un lavoro in tre libri, più un brevis tractatus, editi negli Opuscula più volte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] una famiglia originaria di Quarada, vicino a Faenza. Primo dei tre figli di Gaspare Torricelli e Caterina Angetti, si distinse ben dal trattare nei suoi scritti questioni cosmologiche. Grazie ad alcune testimonianze di contemporanei sappiamo però ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] il L. fu quello un periodo di studi intensi. Anche grazie alle lezioni di un colonnello, A. Marcovich, apprese tecniche e scientifico luminoso. Tuttavia il L. non si laureò e dopo tre anni abbandonò l'Università per tornare in Dalmazia, dove entrò ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...