La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e l'altro con l'elettrone; per questa conferma i tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1988 per la fisica. Nel , destinato a divenire un classico del calcolo delle variazioni grazie anche alle sue numerose applicazioni, ha contato un numero ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] modo può essere comprovata quest'ipotesi? Occorre innanzi tutto distinguere tre casi, secondo che si tratti: a) di regole a rappresentare un'utile sfida alla metodologia di Popper, grazie alle frecciate critiche dirette contro di essa. L'attuale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] o problemi specifici degli Elementi, resi noti in Occidente grazie alle traduzioni dall'arabo: il commento di al- accurate furono elaborate da Regiomontano, il quale, prima del 1468, calcolò tre tavole dei seni, tra cui una con raggio r=6.000.000 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , direttamente comprensibili per un calcolatore.
Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason, di D. Montgomery e due diversi tipi di filamenti (actina e miosina, scoperte nei tre anni successivi da W. Hasselbach e A.F. Huxley), il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di Bertillon, e poi, nel 1929 e nel 1938, grazie ai lavori di una Commissione mista dell'Istituto Internazionale di mesi dell'anno e per il complesso delle età, assumendo come riferimento tre periodi: gli anni 1901-1913, 1955-1959 e 1968-1972. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ca. dalla Terra. Una di queste ha due e forse tre satelliti, che sarebbero i primi pianeti a essere stati identificati sommità di Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota grazie alle eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno, immagini ben ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] la divisione (E,H,F,G) di tipo I. Grazie a un'omotetia, che conserva i rapporti di questo tipo ,D,A) è di tipo II e il punto E si ottiene a partire da questi tre punti secondo la prima delle due relazioni. A partire da questa divisione di tipo IV si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] i corpi celesti è così dominata grazie a due elementi d'ordine matematico: (2²) e 9 (3²), il detto termine è 6=2×3. Ma il nostro è un mondo a tre dimensioni. Ora, fra due numeri 'cubici', per esempio 8 (2³) e 27 (3³), si trovano due termini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] −ZE+NE−E2)(RA−RE)2.
I termini che non contengono E si eliminano grazie alla relazione caratteristica
Se ora si divide per E e si pone E=0, unità, se alla seconda il due, se alla terza il tre, e così via: nel presente esempio il numeratore sarà −3a3 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] occasione di formarsi una notevole cultura matematica, anche grazie agli scambi avuti con studiosi della disciplina. descrizione si riferisce a una tavola di legno con tre scanalature (le tre 'parti'), nelle quali sono poste delle palline ('perle ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...