Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] continuandosi con la dura madre encefalica. Quest'ultima aderisce più intimamente al cranio in corrispondenza della base, grazie anche ai prolungamenti che accompagnano i vasi e i nervi cranici, mentre nelle regioni temporoparietali e occipitali i ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] Si calcola che in tutto il mondo ne siano affetti più di tre milioni di persone. Essendo una malattia cronica, i suoi effetti si ma anche la fase di attività della malattia. Infatti, grazie al mezzo di contrasto, è possibile identificare le aree in ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] pratica le idee di Fechner. Oggi, inoltre, grazie alle moderne tecniche non invasive d'indagine cerebrale volte, a seconda del numero di risposte richieste. Quando le risposte sono tre, al soggetto viene chiesto se lo stimolo è più grande, uguale o ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] ogni attività, scientifica e politica; a fatica, grazie anche alle pressioni del Mamiani, si convinse ad accettare di Bologna, s. 4, II [1881], pp. 239-334; Memoria seconda, con tre tavole, ibid., III [1882], pp. 43-111).
Tuttavia gli studi per cui l ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] sacrale. Gli arti presentano già la tipica disposizione a tre segmenti.
Non si conoscono resti fossili di strutture intermedie tra superiori e si trasformano in organi di presa, grazie all'evoluzione di un organo altamente differenziato quale è ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] non contiene enzimi e svolge due ruoli principali. Innanzitutto, grazie agli acidi biliari – composti che hanno la proprietà di strumenti per demolire questi materiali. E allora i casi sono tre: l’oggetto può rimanere nello stomaco per chi sa quanto ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di diverso tipo in segnali elettrici). Si possono distinguere tre classi di recettori: i meccanocettori, i termocettori e i . Questo fenomeno avviene attraverso un meccanismo di autoeccitazione, grazie al quale il punto della membrana nel quale si ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] verso la cellula uovo e che rispondono a tre esigenze complementari. All'inizio, per permettere allo spermatozoo ciclo mestruale, ma è possibile anche decuplicare questo numero grazie a trattamenti ormonali; questa pratica di superovulazione si ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] superiore al 50%, si è però oggi molto ridotta, grazie allo sviluppo di cure miranti a ristabilire l'equilibrio idroelettrolitico. pH 8,5). Se ne distinguono, su base sierologica, tre tipi. Non possiede attività emolitica, a eccezione del ceppo ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] con le falangi. Queste sono soltanto due per l'alluce e tre per le altre dita (v. cap. Arti inferiori, Piede).
mostra una curvatura più pronunciata rispetto a quella laterale. Grazie a questa maggiore curvatura, la superficie mediale resta sollevata ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...