Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] bertillonage. In quest'ottica, si rese subito evidente, anche grazie alle intuizioni di F. Galton (1892), che il sistema 'attribuzione o l'esclusione - nell'ambito dei circa tre milioni di cartellini segnaletici fino a oggi raccolti nel casellario ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] metodi di differente complessità; i ritmi elettroencefalografici, grazie ad appositi elettrodi; la resistenza bronchiale, alla facile portata di tutti, è stata negli anni ridimensionata, per tre ordini di motivi. Il primo è che, almeno con gli ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] particolarmente nell'alga unicellulare Acetabularia, che è composta di tre parti: un ombrello, un gambo e un rizoide che , sono sostituite in un processo chiamato organizzazione, grazie al quale il tessuto connettivo prende interamente il posto ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] è iniziata l'era della biologia molecolare (v. biologia), grazie alla comprensione della struttura e della funzione del DNA e un'alta valenza generale e predittiva.
In almeno tre situazioni tale capacità della nuova patologia si sta rivelando ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] i gradi accademici "nulla pecuniarum solutione". Nello stesso anno, grazie a Longo, divenne l'ufficiale sanitario di una squadra navale niente, ma anche in questo caso i rapporti tra i tre uomini rimasero saldi.
Aumentava intanto l'insofferenza del L. ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] quattro arti (v. arto), e come questo è formato da tre segmenti: coscia, gamba propriamente detta e piede. La struttura ossea , poi, la diversa distribuzione della massa muscolare che, grazie alla maggiore larghezza del bacino, può godere di un ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] Lo Sperimentale, LXXVIII (1924), 3-4, pp. 275-282; Id., Tre illustri anatomisti pistoiesi, Filippo Civinini, F. P., Atto Tigri, Pistoia P, e Atto Tigri nella chiesa di S. Maria delle Grazie presso lo spedale del Ceppo in Pistoia (29 settembre 1935), ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e del palmo (carpali e metacarpali), che nell'adulto si riducono a tre: a sviluppo ultimato il radiale e l'ulnare sono uniti da un ai rami e di saltare di ramo in ramo anche grazie a una particolare mobilità dell'articolazione del polso, che in ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] punto di vista funzionale, la faringe può essere suddivisa in tre zone: la rinofaringe che è in rapporto con l' nel naso è liberata dalle particelle estranee e riscaldata grazie alla ricca vascolarizzazione dell'epitelio, è determinato dai movimenti ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] vegetali che i ricercatori hanno ‘fabbricato’ in laboratorio grazie all’ingegneria genetica. Nel loro complesso, queste inserito un gene dell'ormone della crescita, che lo fa crescere tre volte più velocemente del normale. In Giappone invece è stato ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...