Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] e opere
Apprendista presso un barbiere-chirurgo, poi allievo per tre anni all'Hôtel-Dieu di Parigi, ove ebbe modo di peste del 1533) e di acquisire notevoli conoscenze anatomiche grazie alle numerose dissezioni eseguite, la sua formazione (non ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] 'organismo umano all'ambiente spaziale si possono identificare tre fasi, che corrispondono ad altrettanti cicli di sviluppo dell'equipaggio ha potuto essere studiata durante il volo, grazie alla disponibilità, a bordo del veicolo, di un cicloergometro ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] numero di bambini nati sino a oggi, nel mondo, grazie alla sua applicazione, un numero che sta avviandosi verso il delle tecniche. L'impostazione della legge si è basata poi su tre punti, e cioè: lo statuto ontologico dell'embrione, persona fin ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , e sullo studio delle proprietà terapeutiche delle radiazioni. Grazie a un continuo approfondimento scientifico e a un parallelo dose di esposizione per il paziente. Esistono tre differenti approcci tecnologici alla digitalizzazione della pellicola ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] conclusione) consta di una serie d'interventi articolati in tre fasi: di attacco, di consolidamento, di mantenimento. Sul di natura idraulica ha visto il suo completo coronamento grazie all'energica azione dei nuovi insetticidi di sintesi, sono ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] e polmoni, e la constatazione della perdita di attività di questi tre organi del corpo umano consentiva di dichiarare con sicurezza la m. nuovi reparti di rianimazione che risultarono in grado, grazie alla ventilazione forzata, di mantenere in vita, ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] si è arricchito di una nuova derivazione, oltre alle tre classiche di Einthoven (v. eietrocardiografia, in questa App.). ha acquistato molto in estensione ed accuratezza, e ciò grazie anche alle osservazioni che sono state compiute in individui ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] anatomici esecutivi e singoli neurotrasmettitori responsabili del controllo dei tre stati (e dei loro stadi) hanno lasciato il (spesso depressione) che sottendono il disturbo.
Grazie al progresso delle conoscenze sul funzionamento degli orologi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] inibirne la replicazione e quindi la capacità aggressiva. Tre sono le principali acquisizioni nella conoscenza delle malattie sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi posseduto che viene ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] animali: nei mammiferi le esperienze vengono consolidate grazie a modifiche bioelettriche che coinvolgono l'ippocampo, che avevano studiato sulla base di un indizio, le prime tre lettere che formano quella parola. Per es., dovevano completare le ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...