PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] . - Lo sviluppo della p. è stato possibile grazie alla disponibilità di tecniche che hanno consentito di registrare di tipo evolutivo che tiene conto dell'emergere progressivo di tre strutture o insiemi funzionali che formano il sistema nervoso dei ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] '', che permette la conversazione telefonica tra più persone, grazie a un microfono ambientale e a un altoparlante per offrire il massimo del comfort e della funzionalità, è suddiviso in tre zone: la zona visita, il laboratorio d'analisi e il bagno ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] altrui. In questo studio i soggetti dovevano osservare tre generi di sequenze filmate che illustravano: atti motori di delle informazioni sensoriali che riceviamo dal mondo, ma anche grazie all'attivazione del nostro sistema motorio attraverso i n. ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] strutture dell'angolo camerulare (gonioscopia) e il vetro a tre specchi, sempre di Goldmann, che oltre alla gonioscopia consente . Tuttavia è innegabile che vi sia una continua evoluzione, grazie anche all'uso non più di microbisturi in diamante ma ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] malattia di Gaucher, una malattia metabolica ereditaria, ha tre varianti, una delle quali è frequente soprattutto tra paese i problemi dei pazienti con malattie rare. Nel 1983, grazie al lavoro di anni, veniva approvata dal Parlamento degli Stati ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] Tale distinzione è stata resa possibile sul piano clinico grazie ai progressi conseguiti dalle nostre conoscenze sulla fisiologia del entità del danno funzionale, le forme non guarite dopo tre mesi dal loro esordio, per evitare equivoci, in rapporto ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] negli animali di tutti i paesi dov'è stata ricercata, grazie al miglioramento delle tecniche d'indagine. La trichinellosi, che si : la mosca è stata eradicata in tre anni, grazie alla disseminazione di maschi sterilizzati organizzata dalla ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] della California a Los Angeles per localizzare i foci epilettici nelle tre dimensioni dello spazio. Furono impiegati dapprima strumenti monocanali e successivamente temporale, risolta solo recentemente grazie alla realizzazione di strumentazioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per gli studenti disabili. Da almeno trent'anni, grazie anche al coordinamento tra i diversi livelli di responsabilità la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese annualmente nel paese per lavoro di cura, il ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] di centodue capitoli e un proemio, è anch'esso diviso in tre parti. I primi venti capitoli sono dedicati alla generazione, all'embriologia esterni emergano, e di come si possa, grazie alla loro esatta conoscenza, regolarli, almeno parzialmente. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...