Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Essa riguarda un uomo di 60 anni che visse per tre anni in uno stato di coma completo in seguito alla l'attività continua della formazione reticolare ascendente è mantenuta grazie a un bombardamento incessante delle sue popolazioni cellulari da parte ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] assunto con la dieta almeno 150-250 g di carboidrati nei tre giorni precedenti il test, che viene eseguito al mattino dopo da RNA virus e in particolare da retrovirus quali l'HIV. Grazie a un passaggio preliminare in cui l'RNA viene retrotrascritto in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e gelatina, e uno (l'acetato di piombo) tutti e tre i composti. Nel 1810 il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius divenne dopo di lui a far avanzare la fisiologia, fu proprio grazie a un particolare talento per la generalizzazione intuitiva. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] totale accertato di 324 titoli.
Nel corso dei 350 anni precedenti il periodo Song, soltanto tre testi medici erano stati pubblicati grazie all'interessamento dell'amministrazione imperiale. Nei primi due secoli di regno di questa dinastia, il governo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , l'236U può dividersi in due elementi, con liberazione di due o tre neutroni e di energia. I due elementi sono denominati 'prodotti di fissione', che permette di stimare la massa ossea grazie alla correlazione esistente tra quantità di calcio osseo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Kitāb al-ḥĀwī (Liber continens) di al-Rāzī, realizzata grazie all'impegno di un erudito ebreo, originario di Agrigento, Faraǧ Isḥāq al-Isrā᾽īlī fu reso una volta dal testo arabo e tre volte dalla versione latina di Costantino l'Africano; il Kitāb al- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997.
Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] stato precedente. Soltanto il povero e il bambino trovavano grazia agli occhi di Asclepio, come ricorda questo affascinante cui è descritta l’origine dell’Universo attraverso la separazione di tre elementi: il caldo, la terra e l’aria. A partire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] midollo spinale; aveva mostrato che il cervello contiene tre cavità (o ventricoli), una anteriore divisa in funzione di veicolo e di fissatore degli spiriti: "Questo umore, grazie alla sua fluidità, diffonde gli spiriti per tutto il sistema nervoso; ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della prima opera compendiosa di M. V. Ardenne (v., 1940), grazie all'elaborazione e alla messa a punto delle nuove tecniche, la molecolare di circa 1,5 nm di diametro. Due o tre di questi cordoni spiralizzati formano un protofilamento di circa 3 nm ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...