La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Medical Center di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali umane. Grazie a questa tecnica, che procurerà ai tre ricercatori il premio Nobel 1954 per la medicina o la fisiologia, diventa possibile isolare e studiare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] soltanto ciò che provoca l'attività interiore dell'anima grazie a una certa somiglianza tra le figure geometriche esistenti quattro libri secondo l'edizione di Eutocio e gli altri tre secondo il manoscritto preeutociano. I commenti di Eutocio su due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cono della retina sia in qualche modo preposto a tutti e tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, alla teoria Nobel per la fisiologia assieme a Ramón y Cajal.
Grazie al suo nuovo metodo d'indagine microscopica, Golgi perviene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fu il marchio distintivo dell'approccio storico-naturalistico, grazie anche all'aumento delle riviste mediche in cui le varie forme di società assistenziali nacquero al ritmo di tre a settimana e nella seconda metà del secolo vennero costituite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di matematica presso l'Università di Cambridge fu creata grazie alla donazione di Henry Lucas nel 1663. La circolazione biblioteca dovesse servire al pubblico e forniva l'esempio di tre istituzioni di questo tipo in Europa: la Bodleian Library a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di circa 5000 anni fa: casi documentati riguardano tre osteosarcomi e tre carcinomi nasofaringei. Anche nelle mummie degli Incas precolombiani , del colon, del polmone e della mammella. Grazie alle nuove tecniche di biologia molecolare si è arrivati ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] o fattore g - un costrutto che a distanza di tre quarti di secolo dimostra tuttora piena validità psicometrica -, mentre ricerca. All'inizio degli anni ottanta - in parte anche grazie al forte influsso che il cognitivismo cominciava a esercitare su ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] o uditiva. Durante la scansione, si mostrano ai soggetti i primi tre caratteri delle parole e si chiede loro di completarle e di pronunciarle ' per le rappresentazioni centrali degli oggetti, grazie anche al ruolo svolto dalla corteccia prefrontale e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ossificazione compare successivamente. Dopo la nascita lo sviluppo osseo procede in tre tappe: fino al 6° anno di età si assiste alla , per cui aumenta il rischio di frattura. Grazie a una attenta prevenzione è possibile contrastare efficacemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] propagano e si diffondono".
Solo nei primi decenni del XX sec., grazie ai lavori di Charles Nicolle a Tunisi, di Howard T. Ricketts realizzati nel 1900 a Cuba, a seguito dei quali morirono tre membri del gruppo di ricerca, chiarì il meccanismo e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...