FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] prese a esercitare la medicina con un successo crescente grazie alla adesione ai "moderni" orientamenti clinici poco frequentati Opuscola physiologica-pathologica (Veronae 1763) comprendenti tre dissertazioni: De affectionibus infantiae ac pueritiae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] con quello di cui tratta E. Garin (1950) è stata possibile grazie al confronto tra due documenti: una lettera inviata da G., in acquista la struttura di un dialogo tra l'autore e tre suoi interlocutori: il poeta laureato Carlo Marsuppini d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] diagnostica e abile operatore. Subito dopo la laurea, grazie agli studi compiuti all'estero, pubblicò lavori di ematologia medici di Napoli fino al 1966 (con una interruzione di tre anni), fece parte del comitato centrale della Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] alla Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli e tre anni dopo interruppe la frequenza delle lezioni per svolgere medaglia di bronzo per i benemeriti della salute pubblica grazie all’impegno profuso durante un’epidemia di colera manifestatasi a ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] offerte, e curando il trasporto, gratuito di cospicui materiali grazie alla disponibilità della Carbo-Flotta. Dopo l'avvio di questa Alla morte del C. questo contava 118 posti letto (tre reparti: maternità, pediatria e clinica medica) e oltre ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di pediatria da lui fondata cominciò a funzionare nel 1887: dapprima relegata in tre piccoli ambienti nell'ospedale napoletano di Gesù e Maria, la sua sede, grazie agli sforzi tenaci del F., veniva trasferita nel 1890 nell'ala destra dell'ospedale ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] il teatro. Si dedicò sempre di più alla prosa e quando, grazie al padre, ebbe modo di conoscere personalmente lo scrittore e politico . Subito dopo partì per l’Eritrea, dove per tre anni prestò servizio come primario del laboratorio dell’ospedale ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] avuto un vero risveglio e una larga diffusione, grazie anche all'opera divulgativa svolta in Italia settentrionale da gli studi idrologici e di climatologia e climatoterapia in ognuna delle tre grandi regioni o sezioni in cui può esser suddivisa l' ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] notizie di lui nel 1706, quando, tornato in Italia, ottiene, grazie ancora all'appoggio di Gian Gastone, il quarto grado di nobiltà nella una descrizione particolareggiata e precisissima dell'anatomia delle tre specie di tartarughe, che ha il suo ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] notizia, Giannantomio, intestatario di una licenza regia della durata di tre anni, a partire dalla primavera 1503, per l'esercizio del medico ripresero, e negli anni 1512-13 assunsero, anche grazie alla comune amicizia per Andrea Ammonio, un tono di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...