CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] e i Senesi.
Questo aspetto della sua vita è il meglio conosciuto grazie alle lettere da lui inviate ai con i dini nel corso di oltre si mise al servizio di Malatesta Malatesta che l'assunse per tre anni con uno stipendio annuo di 500 fiorini. Il 18 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] preziose esperienze di ordine anatomopatologico, biochimico e clinico grazie a lunghi periodi trascorsi in prestigiose istituzioni estere congelamento (in collaborazione con D. Scopinaro pubblicò tre note Sulla fisiopatologia dei vasi sanguigni nei ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] gli permise di esercitare l’arte medica per cinque anni nelle tre città di Pitigliano, Sorano e Sovana. A Pitigliano, racconta conclude con la profezia della sconfitta dell’Impero ottomano grazie agli sforzi della Lega cristiana, che non avrebbe solo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] sia pure di quella anglosassone. Ciò è attestato dai tre volumi Lezioni di patologia speciale medica e clinica medica medicina britannica e che, in meno di un ventennio, grazie al perfezionamento dello sfignionianometro da parte di un altro grande ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] considerato uno degli artefici della sconfitta di Śīvājī perché, grazie alla conoscenza del persiano e delle lingue indiane, riuscì meglio conosciuta da ognuno di loro. Il manoscritto, in tre volumi più uno di miniature (libro rosso), vero pasticcio ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] 1610 quello di barone "von und zu Sparbersbach", l'ameno castelluccio che s'era comperato nei dintorni di Graz e sul quale poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita è una cospicua ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] ). Il rapporto durò circa un anno, e finì in una rottura (tre lettere mazziniane del gennaio 1843 a P. Rolandi, nuovo agente del F dell'interno dell'Africa. Aveva perso la vista; la recuperò grazie all'oculista F. Magni che lo operò con tecniche nuove ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] anche con l’astronomo Petronio Matteucci, al quale scrisse tre lettere tra il 1749 e il 1752 riguardanti l’applicazione era stato colto da una grave infermità dalla quale guarì grazie alle cure ricevute.
La fama di Paoli si affermò soprattutto ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] academicorum in quattro proclamazioni di laurea del 1449, tre delle quali riguardanti scolari di origine veronese come lo sua lettera datata Viterbo 24 sett. 1474 e inviata a Roma, grazie alla quale sappiamo che in quel momento il G. si trovava come ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Torino), ebbe l’occasione di studiare e registrare per tre anni i parametri di crescita dei giovani che vi presso l’ateneo torinese la Fondazione Pagliani, finalizzata a premiare, grazie a una raccolta di fondi, i migliori funzionari dell’igiene ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...