FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] dunque non concorrerebbero alla formazione del nervo ottico. Grazie alle sue buone conoscenze morfologiche, fu in dermosifilopatica dell'università di Pavia), Maria, Giulio e Battista. Circa tre anni dopo il suo collocamento a riposo, il F. si ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] cui ordinamento didattico era stato rinnovato pochi anni prima grazie soprattutto all'opera di J.P. Frank, stava fu l'attività scientifica dello J., delineata compiutamente nei tre volumi degli Elementi di fisiologia e notomia comparativa (Milano ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] pedagogico (1933), che, nel 1950, divenne, sempre grazie alle sue pressioni, un reparto aperto svincolato dal concezione dell'igiene mentale per il D. sono quindi racchiusi in tre punti: la possibilità di migliorare il benessere psichico dell'uomo, ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] In Italia la lotta contro la malaria aveva registrato grandi successi grazie agli studi clinici, biologici e anatomopatologici di G. Bastianelli di cioccolatini, propose di limitarla ai bambini fino a tre anni di età e di sostituirla nei più grandi ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] G. e le sue alte qualità professionali, grazie alle quali acquistò larga fama anche fuori dalla ambizioni nutriva l'autore, che nella raccolta dà anche un saggio di tre canti di un poema epico (la Spagna racquistata), che aveva momentaneamente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] stessa, cominciava a mostrare un progressivo accostamento alla clinica, grazie soprattutto all'opera di G. B. Morgagni: il G. B. Bianchi, noto come "Ianus Plancus".
L'opera fu stampata in tre edizioni: le prime due, a Torino, nel 1710 e nel 1716, con ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] il già ricco bagaglio culturale, costantemente aggiornato grazie all'attenta disamina della letteratura medica italiana e presso le autorità l'istituzione di un apposito comitato composto da tre medici e da un chirurgo per ottenere da Parigi o da ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] umana normale dell'università di Perugia, dove rimase per tre anni; vincitore dei, concorsi a cattedra per gli istituti studio apprezzati e conosciuti in Italia e all'estero, grazie alla pubblicazione della rivista Scritti biologici iniziata nel 1926 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] e onori discutendo pubblicamente a Parigi per la durata di tre giorni de quolibet scibili. Il Collegio medico della Sorbona lo Ferrara e arricchito ogni anno, di nuove piante esotiche grazie ad apposite spedizioni in Grecia e in Asia Minore. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] sugli effetti terapeutici della musica. Successivamente, dopo aver prestato il servizio militare nella Guardia nazionale, nel 1861, grazie a una borsa di studio per perfezionamento, si recò a Parigi, ove frequentò le cliniche oculistica e chirurgica ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...