LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Damerini, 1950, p. 6). Fra il 1902 e il 1905 scrisse tre Andanti religiosi per orchestra (per l'offertorio), compose un Domine ad adiuvandum ne rimane solo lo spartito. Ma forse è Nora, grazie a un libretto non straordinario ma conciso e commovente ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] di scale, esercizi e melodie per oboe, divisa in tre parti (ms. nella Biblioteca del Conservatorio di Palermo). Essa Pasculli sono state riscoperte solo negli anni Ottanta del Novecento, grazie a grandi esecutori come Heinz Holliger e Omar Zoboli che ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] rossiniana. Sempre alla Scala, dove tornò per tre anni consecutivi, fu il primo interprete di Arnoldo sua interpretazione del ruolo di Assur gli procurò un successo straordinario grazie anche alle sue doti di attore. La stagione si chiuse con ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] Gesualdo dovette essere anche Rosalia Lanza, autrice di tre composizioni pubblicate a Londra intorno alla metà dell'Ottocento concerti per pianoforte e orchestra rappresentano gli strumenti grazie ai quali Francesco riuscì a ritagliarsi una posizione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] le prime riuscite prove compositive, in particolar modo le Tre evocazioni (in memoria), per orchestra (1953), in ricordo in contatto con L. Nono, conosciuto già alla metà di quel decennio grazie a Scherchen; con E. Vedova, per la messa a punto di un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] Ortruda.
In possesso di una voce di grande estensione, grazie alla quale poté esibirsi sia in un repertorio da contralto ); Belcanto Disc (Gran Bretagna); Top Artists Platters (New York); tre le sue incisioni del 1903 "Ah, quel giorno ognor rammento" ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] se le lettere che riguardano gli anni italiani sono appena tre.
Nel 1738 il M. cantò a Livorno il ruolo eponimo G.B. Mancinis, in Der junge Haydn, a cura di V. Schwarz, Graz 1972, pp. 141-146; R. Celletti, Storia del belcanto, Fiesole 1983, passim ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] formale. Il L. accolse per i suoi drammi l'articolazione in tre atti fino a Il marchese carbonaro (1776), quindi, da La molinara di sipario, lo spettatore nel vivo della storia grazie alla presentazione tipologica e vocale di alcuni personaggi; la ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] . Lo J. poté soggiornare per qualche anno a Parigi, grazie a un generoso lascito di una parente, almeno fino a giugno 1924, con Giovanni Manurita tra gli interpreti. L'opera, in tre atti - rappresentata poi anche al Costanzi di Roma nel 1926 (ripresa ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] Lanari di Firenze, che le offrì un contratto per tre anni a condizioni particolarmente vantaggiose per una debuttante. Assunto abituale per ben 52 rappresentazioni, per cui, grazie agli entusiastici consensi riportati, fu nominata cantante da ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...