COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] con José de Nechra diresse la Capilla real de Madrid e fu grazie al suo talento organizzativo che cominciò a fiorire l'opera italiana 1747 con la sua Clemenza di Tito, un'opera in tre atti su libretto di Metastasio, musicata in collaborazione con G. ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] La donna del lago (24 ottobre 1819): il personaggio di Malcolm – uno dei tre spasimanti della protagonista – divenne il suo cavallo di battaglia per gli anni a venire, grazie a due arie lussureggianti che Rossini le cucì addosso; ma si trattava pur ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] il 5 marzo 1760, le inviò una lettera divenuta famosa grazie alle numerose edizioni postume (se ne ebbero ben dodici tra il Arnold - Baldauf Berdes, pp. 145 s.). Costruiti nei consueti tre movimenti - orchestra composta di archi, flauti, oboi e corni ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] e l'anno successivo fu la volta della Sinfonia in tre tempi per orchestra, vincitrice ex aequo del concorso bandito dall del consiglio di amministrazione del conservatorio di Milano. Grazie alla costante presenza nel mondo artistico, fu insignito, ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] direttoriale affiancò sempre, da questo momento, quella compositiva.
Grazie al sostegno economico di un mecenate, nel 1896 si dal teatro Petruzzelli sotto la direzione dell'autore.
In Manuela, tre atti e cinque quadri, si rileva una patina di facile ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] Piazza (Fumagalli, 2002, p. 221). Grazie alla posizione ecclesiastica venne rilasciato dopo un arte francescana, a cura di A. Sartori, III, 1-2: Evoluzione del francescanesimo nelle Tre Venezie, a cura di G. Luisetto, Padova 1989, p. 316 n. 68, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] pensi soprattutto alla fama che il L. procurò a Lehár grazie a brani di propria creazione come il Fox trot delle Ziehrer); Fanfan la Tulipe (da L. Varney); Coquelicot (da Varney); Le tre lune (1931); La regina del fonografo (da musiche di L. Ascher; ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] menzione almeno tre episodi salienti. Durante l'Esposizione generale italiana di Torino del 1898 furono eseguiti per tre volte ( febbr. 1880. Forse più celebre della sorella Fausta, grazie a una natura vocale più irruenta e all'interpretazione scenica ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] Fiore, carica che si può ritenere gli venisse attribuita grazie all'intervento del cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone 350) di una serie non completa di Responsori mattutini per i tre ultimi giorni della settimana santa (uno per il giovedì, nove ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] famiglia con strumenti musicali extraeuropei e nel giro di soli tre anni essa raggiunse il numero di oltre 500 esemplari, tanto e testimonianze delle più varie culture musicali, grazie alle quali veniva superata la visione eurocentrica consueta ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...