GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] , L. Bicchierai, E. Nobili, N. Tebaldini. La rivista cessò le pubblicazioni nel maggio del 1902, dopo solo tre anni. In seguito, grazie al musicista B. Landini, uno dei pochi che a Firenze avevano abbracciato il movimento ceciliano fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] aggregato alla Congregazione dei musici di Roma, grazie anche all'apprezzamento del compositore romano Carlo 1682) annunciò di scrivere per essa il Terzo libro di sonate a tre e i Capricci a due violini e basso (probabilmente mai pubblicati).
Le ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] al teatro Lirico di Milano il 15 maggio 1904, grazie anche alla generosa interpretazione di Gemma Bellincioni, che parte inedite, si ricordano quelle corali e orchestrali sacre: Le tre Glorie, allegoria lirica per soli, coro ed orchestra (1919); ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] ), Il secondo libro de' mottetti a una e due voci… con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque voci, op. affermatosi proprio in quel lasso di tempo grazie soprattutto alla produzione madrigalistica di C. Monteverdi ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] le rappresentazioni liriche del teatro Regio e di teatri minori.
Grazie all'aiuto del fratello il G. iniziò lo studio della ebbe quattro figli: un bimbo morto a pochi mesi d'età e tre bambine, Aldegonda, Basilide e Cleofilde.
Nel 1831 il G. ricevette ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] scrisse le musiche de La sagra dei fringuelli, pastorale in tre atti su libretto di A. Colantuoni, allestita al teatro Goldoni fu una figura di spicco della vita musicale barese: grazie alla solida cultura e alla sua intelligente musicalità, egli ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] ad abbandonare il conservatorio, nel 1939 il D., grazie all'intervento del Dobici, riuscì ad iscriversi come studente conquista, musica per una fiaba; Tema e variazioni, per orchestra; Tre canti greci per voci, flauto, viola e arpa.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...