Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] e tra incertezze continue, aveva saputo procurare all'Italia grazie alle sempre rinnovate tregue con i Longobardi.
L'anno che aveva voluto, a suo tempo, la condanna delle dottrine dei Tre Capitoli e che ne perseguitava, ora, i seguaci: si era venuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] (bolla Rex regum, 23 luglio 1307). Altri tre vescovi furono inviati nel 1310-11, ma soltanto tre, sul totale degli eletti, giunsero effettivamente a Pechino. È quanto possiamo ricostruire anche grazie a frate Pellegrino da Castello, primo successore ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] il 9 gennaio divenne membro dell'Accademia di religione cattolica, grazie alla "dottrina e ingegno dimostrato nel difendere le dottrine , appena in tempo per accogliere il primo dei tre figli. Il culto domenicale, la spiegazione biblica settimanale ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] nrr. 6096 a-e; 7015). Tredici frammenti decorati sono pervenuti a Reykjavík nel 1910 e nel 1915, altri tre nel 1994; essi si sono conservati grazie al riutilizzo come travi in fattorie e tutti hanno lo stesso genere di decorazione: incroci di doppie ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] i commissari dell'armata francese d'Italia, Garrau e Saliceti, grazie alla mediazione del ministro spagnolo a Roma, J. N. de lasciò un resoconto prezioso - furono rapide e dopo appena tre giorni terminarono con un trattato (il testo fu preparato in ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di Ciro e di Iba di Edessa era nato lo scisma dei Tre Capitoli a cui aderiva, come il suo predecessore Paolino, Elia. È Zovatto proviene dalla pergula della chiesa di S. Maria delle Grazie. Di questa chiesa E. rinnovò la struttura architettonica e vi ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] che durante i lavori dell'VIII concilio ecumenico vi fu un'interruzione di ben tre mesi tra l'ottava e la nona sessione per le accese discussioni tra il Ratisbonensis, ad a. 883, p. 110). Ma, grazie all'alleanza con il marchese di Toscana e ad una ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] il loro futuro. Essi concentrarono i propri sforzi in tre direzioni: nel rafforzamento e nell'espansione dell'ordine; i collegi potevano essere molto di più. Potevano infatti servire (grazie a un ricco programma di studi, la Ratio studiorum) all' ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'Aracoeli a Roma (1685). Intorno al 1688 scrisse tre trattati teologici rimasti manoscritti nella Bibl. Vaticana: il De Ecclesia dell'Indice e qualificatore del S. Uffizio, finché, grazie all'abilità diplomatica e al tatto dimostrato nel corso ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Nel 1604 tornò per un breve periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i suoi viaggi e alla corte di . In non buone condizioni di salute, incontrò Filippo III tre volte, ma ne ottenne solo inutili rassicurazioni verbali. Deluso ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...