BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] della sua articolazione interna sono noti, tuttavia, grazie alle dettagliate descrizioni di alcune fonti arabe (soprattutto che consentono di ricostruirne graficamente lo schema planimetrico.Tre cerchie di mura concentriche includenti un fossato e ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] mese intercalare che nel paganesimo preislamico ogni due o tre anni ristabiliva l'equilibrio fra il calendario solare e con la sottomissione alla volontà divina, l'apertura alla grazia. L'astinenza dal cibo acquista nuovamente una funzione sublime ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] illeggibile l'antico assetto.L'unica parte sopravvissuta, grazie al suo carattere sacro, è certamente la Ka῾ba inserita a S-E dell'edificio: all'interno, due file di tre pilastri ciascuna sostengono il tetto, cui si può giungere attraverso una scala ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] (La Divina Provvidenza, agosto 1908, p. 117) per più di tre anni.
Il G. poté così confrontare la propria visione educativa con il del 1900, con la colonia agricola di Nuova Olonio, sorta grazie all'opera di bonifica del Pian di Spagna intrapresa dal G ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] nelle decisioni dei sinodi da lui diretti. Nel corso dei tre anni in cui svolse le funzioni di cancelliere sopraggiunse una svolta alla carriera di Federico: il 23 maggio 1057, forse grazie all'appoggio, o per disposizione, dell'amico Umberto, egli fu ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] 2, p. 503).
Oltre a pochi, ma validi, assistenti laici si unirono al C. una ventina di sacerdoti e l'opera, grazie anche all'appoggio di esponenti della nobiltà palermitana e delle autorità civili, poté svolgere un'azione capillare nella raccolta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] con il nome di Francesca Saverio Angelica del Bambin Gesù e dopo tre anni di noviziato, il 14 sett. 1877, prese i voti. Presto prodigioso sviluppo dell'istituto cabriniano: le fondazioni romane, grazie anche al Decreto di lode pontificio, ottenuto il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] di ambasciatore dello Sforza, per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber Notarum del Burckard e i registri vaticani l'Argelati ricorda un suo trattato De ponderibus et monetis in tre libri, di cui, però, non si hanno altre notizie. ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] organodell'Associazione ceciliana - fino al 194, il D. fondò, grazie al sostegno del pontefice, il 5 genn. 1911, la 1904; A Londra, 1905; La morte di papa Pio X, 1914; Tre antiche stazioni liturgiche in tempo di guerra nel secolo VI, 1919; L'origine ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo III de' Medici, come centro di s. L. manifestata in 86 sue lettere, Roma 1872, e tre volumi a cura di B. Innocenti: Prediche e lettere inedite, Quaracchi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...