Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] Pio X (1835-1914) – beatificato nel 1951 e canonizzato tre anni dopo – a modello della propria lotta alla nouvelle théologie, alle 11,35 della sera del 1° maggio, ha raggiunto grazie alla televisione ben 56,5 milioni di telespettatori, cioè più del ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] (Paradiso, XXV). La devozione a Maria si espande grazie all’incoraggiamento della Chiesa e alla nascita di forme speciali , in ricordo dell’annunciazione a Maria, che si recita tre volte al giorno.
La Riforma protestante giudicava le forme medievali ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] di Torino e dalla Medicea di Firenze, sono da notare tre lettere inedite provenienti da un codice del monastero di S. nel 1757, il C. tornò a Bologna, ove morì nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. al Bottari ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] . fu accolto tra i padri serviti nel convento della Madonna delle Grazie di Udine e ben presto entrò a far parte dell'0rdine. Distintosi 'uffizio di uomo di Stato" (p. 11).
Dopo tre anni di soggiorno in Inghilterra, che indubbiamente dovettero dare al ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il fuoco richiedeva molta abilità.
Come usare il fuoco
Grazie al fuoco gli uomini primitivi iniziarono a cuocere il cibo il furto del proprio fuoco da parte di un'altra tribù. Tre giovani partono allora alla ricerca di un nuovo fuoco, superano ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] località deserta della provincia di Hizen nel Kyūshū. Grazie alla complicità di cristiani del posto, riuscì a di Macao il 31 luglio 1621. Così pure non ci sono pervenute altre tre opere del C.: una apologia del cristianesimo e due libri che, sempre ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] dei beni familiari per l'anziano padre e la sorella nubile. Grazie a parte dei proventi che ne ricavò, e con l'aiuto 1878, fuggendo dalle famiglie, si trasferirono la Caputo e altre tre giovanette. La fuga e le misere condizioni di vita di queste ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] del Ponte a Rubaconte, presso la cappella di S. Maria delle Grazie. Ella vi si ritirò, da sola, nel 1390; nel '96 abbandonata dal marito. Ella si trovava con loro da circa tre anni, quando lo sposo fuggiasco ricomparve e pretendeva di riprendersi ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] perse l’Emilia e la Romagna, nel 1860 le Marche e l’Umbria e riuscì a mantenere Roma e il Lazio solo grazie all’appoggio di Napoleone III. Nel 1870 la sconfitta della Francia nella guerra contro la Prussia fece venire meno anche quella protezione ...
Leggi Tutto
Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] . Tutti gli dei, alla loro vista, scoppiano a ridere. Una diversa versione del mito gli attribuisce come sposa una delle tre Cariti (le Grazie), che vive con lui in una dimora di ferro, sempre a Lemno, dove si trovano anche le fucine del dio ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...