Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza.
Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; in altri luoghi erano quattro, sette e otto. In origine erano venerate come ninfe delle sorgenti. Le più antiche sedi del culto furono nella Pieria, ...
Leggi Tutto
Apologista e storiografo (Béziers 1624 - Parigi 1693). Pubblicò, nel 1653, una Relation contenant l'histoire de l'Académie Française, che fu continuata dall'abbé d'Olivet (1729). Segretario di Luigi XIV, [...] essere rinchiuso alla Bastiglia (1661), e in prigione continuò a difendere il suo protettore coraggiosamente con tre Discours. Rientrato poi nelle grazie del re e divenuto storiografo di corte, egli abiurò, per questo motivo, il protestantesimo nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] piuttosto che chiarirle. La prospettiva esplicativa dei tre f. ha come primo risultato quello di fu assassinato dalla polizia del regime egiziano. Due anni dopo, grazie a una nuova legge sulle associazioni, i Fratelli ebbero ancora modo ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ; quello delle scienze, quello dello spirito, quello della grazia: "Da tutti i corpi presi insieme non si potrebbe i preliminari 'dati fondamentali' stabiliti usando i nostri primi tre criteri hanno una buona probabilità di essere storici (per es ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] caratterizzato dalla rigorosa osservanza formale di regole e riti, grazie all'intervento del profeta carismatico toccato e segnato dai del re portoghese don Sebastiano, scomparso misteriosamente tre secoli prima nel corso d'una battaglia contro ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di mira principalmente la democrazia cristiana di Murri.
Ma i tre documenti nei quali si è oggi soliti compendiare l'azione uomo e il dogma si forma per via di sviluppo vitale grazie al lavorio dell'intelletto su questo dato primitivo. Il modernista ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] formulati è la Sāvitri vrāta ossia meditazione e recita della Savitri, grazie alla quale esse ottengono la pace e l'amore coniugale, a e a Santiago di Compostella. Emergono però su tutti i tre voti di povertà, di castità e di obbedienza, che assieme ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] quanto alla possibilità di raggiungere una vita più piena e felice grazie a stati alterati di coscienza, con benefici che dall'individuo si fatto lo dissolve. La Champion ritiene che tre caratteristiche autorizzino a poter ricollegare la nebulosa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] al Celio, sotto la guida dell'abate Pietro Ismaele. Grazie all'appoggio della potente famiglia materna divenne canonico del Capitolo fu totalmente demolita nel luglio del 1592, ma ne vennero salvati tre frammenti: il busto di I. (Roma, Mus. di Roma e ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] 20° secolo), magia, religione e scienza rappresentano proprio i tre stadi successivi di sviluppo della mente umana. Se anche (Massimo Troisi) riesce a far innamorare di sé una donna grazie ai versi di Pablo Neruda.
Allo stesso modo la magia gioca ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...