GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il breve (12 ott. 1591) con il quale la Segnatura di grazia e giustizia e la soprintendenza dell'attività politica era attribuita congiuntamente allo Sfondrati, ai tre cardinali capi d'ordine e al cardinale Mariano Pierbenedetti, governatore di Roma ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] scelta di risiedere, da quel momento, nella diocesi riuscì a prevalere grazie al sostegno del papa.
Il G. si impegnò in un rinnovamento , pronunciati in occasione di visite distinguibili in tre partizioni: le questioni teologiche rilevanti - come il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Saint-Cosme, la moglie Laura ha un altro figlio, che non sopravvive tre settimane.
Verso la metà di agosto il D. e la moglie si Anche a Ginevra, la famiglia del D. continuò a crescere grazie alla nascita di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , di cui la prima divenne poi badessa. La famiglia, grazie ai buoni rapporti con gli Aragonesi (con cui era unita da denunciato al cardinal Farnese per il suo imprudente comportamento di tre anni prima a Trento. La sua posizione peggiorò nel 1547 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] che dissero di averlo invocato e di aver ottenuto grazie. Alcuni avrebbero voluto aprire un processo di beatificazione, 1623-1625) nel 1733, tre anni prima di morire. La Biblioteca Casanatense possiede anche altri tre volumi manoscritti, numerati 1636 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] contropartita il monastero romano di S. Anastasio alle Tre Fontane. Ma Nilo, pur accettando quell'offerta, , Paris 1955, p. 261; Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 784 s., 793, 801 s., 804 s., 816-820, 836, 952; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1529 e quella di S. Michele di Colognara nel 1535. Sempre grazie all'influente familiare, il G. si introdusse nella famiglia del ma L. Torrentino]), e nel 1567 le sole rime in Rime di tre de' più illustri poeti dell'età nostra cioè di mons. Bembo, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] ed ottenuto la laurea inutroque iure raggiunse Roma, dove, grazie alla protezione dello zio, il 2 sett. 1535 trovò deprecava l'assenza da Roma e gli ingiungeva di ricevere gli ordini entro tre mesi. Il 27 febbraio 1557 chiese al card. G. Morone di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] professione religiosa (aprile 1599) proseguì la formazione teologica grazie all'aiuto economico di don Lorenzo Salvi, abate di a S. Benedetto Novello a Padova, dove trascorse i tre anni successivi alternando gli studi alla predicazione (nel Bresciano ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] risveglio dell'erudizione storico-ecclesiastica grazie ai legami con gli altri Muratori del 20 maggio 1745); Roma, Bibl. Corsiniana, Mss. 2018; 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, D.VI.14 (trenta lettere ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...