GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Valenza, a fare pratica di mercatura presso uno zio. Dopo circa tre anni di soggiorno in Spagna, il G., ritornato in Italia a d'Ivrea.
L'anno successivo, il 1518, il G., grazie all'intercessione dell'influente vescovo di Parigi E. Ponchier e del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] periodo nel convento di S. Antonio de Cabrera, studiò per tre anni arti e retorica in quelli di Pastrana e Mondéjar, quindi Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al capitolo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] già ai tempi del suo primo anno di teologia, grazie a una lettera del provinciale Bartolomeo Ricci risalente all'aprile dei Ming) (1739), Pechino 1974, XXVIII, p. 8562 (nelle tre opere ora indicate si trovano copie di lettera del L., scritta nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] e di Aiello e la signoria di Paduli.
Grazie alle migliorate condizioni finanziarie poté, negli anni preparare negli anni precedenti.
Fonti e Bibl.: Benché diviso fra tre istituzioni diverse (Archivio di Stato di Roma, Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] paese della diocesi di Vicenza), nonché l'"aspettativa" su altri tre benefici; il 20 novembre ottenne anche la parrocchia di S quando si trovava presente in diocesi. Otto anni dopo, però, grazie a un'opportuna dispensa di papa Leone X, in soli quattro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] della berretta col titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme tre giorni dopo.
Prostrato da dieci anni di lotte, il D Papato: F. Engel Janosi, Oesterreich und der Vatikan 1846-1918, 1-11, Graz 1958, ad Indicem; Docc. dipl. it., s. 2, II (1871), ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Martin Guitteriez venne resa nota la decisione del concilio relativamente a tre dei trattati del F. e, genericamente, ai suoi scritti sue dottrine furono giudicate errate, e non eretiche: grazie a questo giudizio, indubbiamente dovuto al lungo e ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] susseguono i pagamenti per il pulpito della chiesa di S. Maria delle Grazie o Assunta di Lovero, saldato all'artista nel 1722 e nel medesimo distanza da Tirano e all'epoca facente parte delle Tre Leghe (oggi Cantone dei Grigioni), da cui ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] " ci furono "pubbliche allegrezze con fochi et lumi per tre sere continue"; un nobile fu prontamente spedito a baciare i del fiuto d'attenta massaia della sorella Angela e grazie alla disinvolta utilizzazione delle migliaia di scudi resi disponibili ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 1625 la decorazione della cappella di S. Carlo, dove dipinse tre tele (Processione del s. chiodo, Attentato a s. Carlo, S. Colombo, Affreschi inediti di G. B. Della Rovere in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; G. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...