CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il quale scinde i dati biografici del C. in quelli di tre omonimi. Compiuti gli studi di medicina, si laureò in questa tomba familiare a Benevento, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, anche se nel testamento aveva lasciato una notevole somma per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , stando ai documenti mantovani, avvenne anche grazie ai buoni uffici svolti dal G. che , 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280, 301, 329; XVIII (1912), ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] - non necessariamente coincidenti con il florilegio dei tre compagni - si sarebbero dovuti trovare presso il monastero Assisio".
Gli scritti leonini furono recuperati e diffusi grazie soprattutto all'interesse che rivestivano per la corrente degli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] all'estero. Per la stessa preoccupazione nominò altri tre delegati per controllare i libri in entrata e in posizione era ormai irrimediabilmente danneggiata. Riuscì a rientrare nelle grazie del nuovo sovrano e di Anna Iagellone e questi richiesero ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] il 26 maggio 1754 con la bolla Romanum pontificem, di proporre tre soggetti idonei alla successione - propose il M., il servita M ebbero la meglio sulla regola di obbedienza al pontefice: grazie al suo intervento la legge non venne ritirata, come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] la correttezza del procedimento elettorale a una commissione composta da tre cardinali, Girolamo d'Ascoli, Gervais de Clinchamp e con l'abate Ruggero della Ss. Trinità di Mileto, grazie al quale fu risolta un'annosa questione di carattere ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] furono fatti prigionieri; tra di loro c'erano anche i tre legati papali, i due cardinali sopra ricordati e G.; tale La prigionia di G. durò almeno due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II, fu liberato nell'agosto del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] eretici.
Il 4 marzo 1551 il L. - nuovamente grazie a una raccomandazione di Marcello Cervini - fu nominato da 246 s., 384 s., 388 s., 396-399, 414-416; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, ad ind.; H. Jedin, ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] improbabile che proprio negli ultimi anni del suo episcopato, grazie all'iniziativa coordinata di B. e dell'antico abate accenna in un contesto che solleva un'ombra di dubbio sui tre vescovi italiani. D'altra parte Donizone ci informa dell'arresto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] , nel marzo 1199 egli chiese al pontefice di nominare tre giudici delegati, ma le parti non li accettarono e Register Innocenz' III., I-VII, a cura di O. Hageneder et al., Graz-Köln-Wien 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...