Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Maria presso S. Satiro, 1480-86 circa; tribuna di S. Maria delle Grazie, iniziata nel 1492).
Per la scultura sullo scorcio del 15° sec. sono capoluogo (Milano-San Felice, Milano Due e Milano Tre). Negli anni 1990 e 2000 sono stati compiuti numerosi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e l’inizio di una secolare fase difensiva, anche grazie ai contrasti tra i suoi nemici. Venezia difese il confine sui bracci e sulla crociera. Un atrio di ingresso circonda su tre lati il braccio occidentale. Numerose le opere riportate dall’Oriente: ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] degli addetti e la ridotta quantità di superficie utile (grazie a poderose opere idrauliche la superficie agricola utilizzata è nella pancia», 1995); Y. Hedaya, con Sheloshā sippurey ahava («Tre racconti d’amore», 1997), e D. Rabinyan, che ha esordito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1594-1610) diede un notevole impulso alla vita economica del Regno grazie all’opera del ministro duca di Sully. I suoi piani , provoca una celebre querelle poiché Corneille non ha impiegato le tre unità del teatro classico (di tempo, di luogo e di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 20) sia nei 15 anni successivi alla sua cruenta deposizione, dominati da tre generali: Obregón, A. de la Huerta e P.E. Calles. perso la maggioranza alla Camera, mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fr. Suisse; romancio Svizra) può essere distinto in tre principali settori, differenti dal punto di vista della Reinhart, M. Botta ecc. Nel campo della pittura a Ginevra, dove grazie all’Accademia si era formata sin dalla fine del 18° sec. una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] . Le grandi agglomerazioni urbane si riducono, in sostanza, a tre: da tempo consolidate sono quelle orientali di Toronto, con 5 (l’Islam, l’India). La dimensione del multiculturalismo si esplica grazie alle voci degli indiani B. Abel, G. Kenny e D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] avrebbe consentito ai Valloni il controllo di due regioni su tre. Nel 1980 vi fu l’approvazione dello statuto di e francofoni hanno raggiunto un'intesa sul nuovo assetto del Paese grazie anche al ruolo di mediazione svolto dal socialista francofono E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo la repressione antipalestinese di Amman) e a rafforzarsi militarmente, grazie a un accordo con l’URSS. Nel 1973, il paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] vigore la nuova Costituzione, caratterizzata dalla presenza in Parlamento di tre camere, ognuna eletta da un corrispondente gruppo: i bianchi, governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è stato rieletto nella ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...