(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] era di 394.000 abitanti).
L'agricoltura resta la principale risorsa grazie alla fertile conca del Mekong e ai terreni che circondano il invece, i lunghi negoziati fra il governo, le tre fazioni cambogiane e i rappresentanti del Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, architettura di S. un fenomeno assai sfaccettato. Oltre tre quarti della popolazione multietnica dell'isola è di origine ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] socialista bulgaro (PSB, ex Partito comunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% degli Interni dovette dimettersi a causa dell'assassinio di tre agenti di sicurezza, mentre nel mese di ottobre venne ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] più settentrionale del territorio iracheno. Circa i tre quarti della popolazione vivono nelle pianure alluvionali il paese arabo con le maggiori potenzialità di sviluppo, grazie alle sue ingenti risorse petrolifere, alla popolazione relativamente ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] tasso di analfabetismo (72%) è in continua contrazione, grazie anche al ruolo esercitato dalla presenza dell'università e di Dakar-Saint-Louis e Dakar-Thiès-Tambacounda-Bamako; dei tre principali fiumi (Senegal, Saloum e Casamance), tutti navigabili ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] verso queste ultime aree. In seguito, grazie anche ai finanziamenti dell'Unione Europea, sono nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre linee.
bibliografia
T. Favaretto, S. Gobet, L'Italia, l'Europa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] esportazioni. Cresce la produzione (+3% nel 1995), ma solo grazie al miglioramento dei rendimenti, in quanto l'aumento di terreno il governo avesse risposto all'ondata di violenza prorogando di tre anni (23 febbr. 1997) lo stato di emergenza già ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] tennero elezioni generali, con liste sempre UDPM, ma con tre candidati in lizza per ogni seggio, e, per ulteriore anche delle opposizioni (aprile 1993). Nel frattempo, grazie alla mediazione dell'Algeria, furono raggiunti una serie di ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ancora una volta verso il 1660 sulla stessa pianta a tre navate e abside semicilindrica. La cripta conserva la sua sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie, chiusa da artistica cancellata (1637), che ha decorazioni barocche. Il ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] rivolta alla questione dei Tuareg: dopo mesi di negoziati, grazie anche alla mediazione della Francia, nel giugno 1993 veniva processo di decentramento amministrativo sotto il controllo dei tre paesi mediatori. Nondimeno, le irrisolte tensioni tra ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...