CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 ag. un concistoro del 18 dicembre cominciò col revocare tutte le grazie concesse durante la prigionia. In seguito, ad una lettera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , Paris-Liège 1776-77, 2 voll., ecc.; in inglese, tre edizioni nello stesso anno 1777, una 5 ediz. 1781; trad. .; A. Ellemunter, A. E. Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, passim. Per la soppressione della Compagnia di Gesù e l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il papa non accordò il permesso di levare la decima per tre anni in tutti i territori imperiali d'Oltralpe, versò 200. la bolla venisse pubblicata in centododici diocesi su centoventisei, grazie anche al sostegno di Luigi XIV, l'opposizione restava ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] . Il 26 aprile Cavour respinse l’ultimatum, inviatogli tre giorni prima da Vienna, in cui gli veniva perentoriamente tra maggio e agosto – si erano intanto moltiplicati; non solo grazie agli uomini delle squadre contadine siciliane, ma anche in forza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Stati. Con l'Austria i rapporti furono inizialmente molto buoni, grazie anche all'appoggio avuto in conclave. Poco dopo l'elezione, subito colto da un colpo apoplettico, che nel giro di tre settimane lo portò alla tomba.
Per quanto indebolito e in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che gli valse, insieme con l'uso sistematico e sapiente di grazie e di favori, gli appoggi di cui poté godere. Basta scorrere sostenitori. Egli concesse, per esempio, al re di Francia Carlo V tre anni di sussidio che, a partire dal 10 nov. 1378, gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e F. si dichiarò disposto ad andare per tre anni in Terrasanta. La revoca della scomunica nel maggio 1-3, Innsbruck 1881-1901; 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Graz 1983; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] nemico", che vi giunse a sua volta il 25 genn. 1077 e attese tre giorni, penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto e con ai suoi amici, dal punto di vista del godimento della grazia. Un passo che doveva essere ben presente a G. VII ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dell'erede maschio, donò al vicino santuario della Madonna delle Grazie un'effige d'argento pesante quanto il neonato; colma di contro l'imperatore - F. s'impegnava a servire Leone X per tre anni con 300 uomini d'armi e con lo stipendio annuo di 12 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] alla Chiesa da parte di Giacomo II d'Aragona entro tre anni dalla festa di Ognissanti del 1294; dopo essere . I monaci ricevettero ampi diritti parrocchiali. Altre lettere di grazia andavano ad Ordini con tendenze spiritualistiche o di eremiti. Tra ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...