LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Amalfi, e il Ducato di Spoleto. Per quanto concerne le prime tre città, va considerata a parte la posizione di Gaeta, in quanto nel palazzo papale, Daniele, ne accusò un altro, tale Graziano, "superista" (cioè comandante militare del Laterano) di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Secondo Martino di Troppau, che però scrive circa tre secoli dopo, G. sarebbe stato uomo di Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten, 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 641-740 pp. 256-296; Papsturkunden, 896-1046, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di riconoscere i trattati di Cheram e di Münster, grazie ai quali i Savoia avevano potuto legittimare l'occupazione di agevole compimento rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi tre decenni del Seicento.
Dopo che erano falliti i tentativi con ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] nel frattempo sembra fosse stato inviato in Italia. Lotario, grazie probabilmente anche all'aiuto di Wala, abate di Corbie, di incontrare l'imperatore, che trovandosi di fronte uniti i tre figli e il pontefice non poté che accettare. L'incontro ebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] dell'Ascensione. L'indomani, grazie all'intercessione di G. V, Ottone III graziò Crescenzio Nomentano, signore della città 'abate Ugo di Farfa, che aveva avanzato pretese su tre chiese nelle terme alessandrine. Le discussioni sulla controversia tra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] le resistenze delle città guelfe, come Padova e Vicenza, grazie all'appoggio del fratello e del marchese Oberto Pelavicino. Nè resistere, come s'è visto, ai tentativi dei tre pretendenti all'impero Riccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] e tre pastori.
Il primo atto del pontificato del papa greco consistette in una larghissima e criticatissima distribuzione di vescovati, grazie, benefici a amici e clienti. Del resto, neppure il concilio rispettò i principi di riforma tante volte ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] solo un oscuro e duro lavoro nelle commissioni parlamentari, grazie al quale acquisì una perfetta conoscenza dei meccanismi e guerra di Libia si tentava di agganciare anche i nazionalisti. Tre anni dopo, l'irruenza dei nazionalisti era ben lungi dall ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] 1492 la Niña, la Pinta e la Santa Maria, le tre navi della spedizione, erano pronte per partire nel porto spagnolo le terre erano di proprietà della Spagna, a est del Portogallo. Grazie alle grandi scoperte geografiche del 15° e 16° secolo, gli ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quali ne è stata tentata da vari autori la classificazione. Aron distingue tre tipi di pace che chiama di ‟potenza", di ‟impotenza", di ‟ lontane, ma si era sviluppato nella società europea grazie a due fattori concomitanti: la diffusione delle idee ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...