Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] suo genere, nel quale l'una richiede l'altra. Grazie alla capacità umana di agire, la coscienza non è condannata come soltanto l'otto per cento dei bambini, giunti all'età di tre anni, fosse in grado di camminare da solo. Questa deficienza di sviluppo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] momento particolarmente importante per l'arte indiana perché, grazie all'impero costituito dai Kushana (che avrà il anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ., quando la quantità di rame e argento aumentò grazie al commercio, questi metalli divennero unità di misura; epoca omayyade e abbaside, di misure di capacità: il qisṭ di cui sono documentati tre diversi valori (476 g; 1,07 kg; 2,14 kg), il maṭar, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] "L'economia politica può assurgere al rango di scienza solo grazie al principio della concorrenza" (v. Mill, 1848). Il quadro teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre libri pubblicati tra il 1944 e il 1966 e in una dozzina ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] solo perché B accetta l'esito della votazione. Le tre tecniche che ci accingiamo ad illustrare presuppongono l'esistenza di di apparenze ingannevoli. Infatti il plusvalore è ottenuto grazie al potere degli sfruttatori (sostenuto da quello dello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] buon uso che se ne fa. La prima, che si articola in tre, è detta pratica in senso proprio perché serve a rendere "onesta e trasforma in amore del bene conseguito. Il bene è raggiunto grazie alla virtù motiva e alle sue operazioni; è infatti l'azione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di ordine simile agli antichi Templari, che si impone grazie al rigore nella selezione dei suoi membri, alla severità , secondo Manuel si possono individuare nella storia dell'utopia tre grandi fasi: quella dell'utopia della ‟calma felicità", che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] XVII sec., con la scuola di Mādhava o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie di potenze di π, si dal caso nominativo. Gli usi metalinguistici degli altri tre casi sono enunciati da tre metaregole (ibidem, 1.1.49, 66 e ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da quello energetico, per la fissazione del secondo protone.
Se si considerano insieme i tre criptati (9) [NH4+ ⊂ 5], (10) [H2O ⊂ (5-2H+)], e interessante per le sue proprietà intrinseche, poiché grazie alle sue dimensioni, allo spazio disponibile al ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] natura', cioè se la lingua sia qualcosa che realizziamo grazie a un imIato dispositivo del linguaggio o se sia il reazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in tre fasi, non in due. La figura (fig. 9) mostra ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...