Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...]
La progettazione di una base di dati può essere suddivisa in tre momenti fondamentali: a) analisi dei requisiti, fase in cui vengono del diritto dei cittadini alla privacy. Infatti, grazie alla relativa facilità di collegamento dei dati contenuti ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] comincia ad agire dagli stessi decenni con i volgarizzamenti (da Albertano da Brescia, tradotto almeno tre volte: da Andrea da Grosseto nel 1268, da Soffredi del Grazia intorno al 1275 e da un anonimo di lingua pisana nel 1287-88; da Egidio Romano ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] esistiti anche prima. Da secoli l’Italia era il crocevia di tre mondi: quello dell’Europa romanzo-germanica; quello greco; e, sia commedia dell’arte, al Théâtre-Italien, fondato nel 1801 grazie alla predilezione di Napoleone per l’opera italiana, ed ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] parti molli). È per tale ragione che nel parto sono classicamente considerati tre fattori: la forza, il canale del parto, il corpo mobile. ha la possibilità di rimodellare la sua forma grazie alla presenza delle fontanelle e delle membrane fibrose ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] secondo cui all'inizio il genere umano è composto di tre specie, maschile, femminile e androgino, ciascuna dotata di quattro di un dettaglio sull'interezza del corpo. Proprio grazie a questa dilatazione sensoriale esso può vivere anche attraverso ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] prodotti, infatti, cresce con dinamiche di molto superiori alla media grazie a un'elevata elasticità rispetto al reddito e a una bassa 'anni sul tema del terziario, possiamo osservare tre fasi relativamente distinte.
Gli studi originari, iniziati ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] paesi che non hanno ancora aderito al TNP vi sono le tre potenze nucleari non dichiarate (Israele, India e Pakistan).
Il con Egitto e Argentina. Infine, la Corea del Nord, grazie a finanziamenti iraniani, ha sperimentato un missile balistico (Nodong) ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] esempio, un anno di vita in piena salute vale più di due o tre anni vissuti in condizioni di malattia o di inabilità, e che perciò è più stati registrati casi nel mondo, fin dal 1977, grazie all'efficacia delle vaccinazioni. Così è accaduto per il ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse grazie al fatto che esso viene ripartito su un numero di intervento né quella successiva al progetto sono ottimali. In tutti e tre i casi la formula per il calcolo del valore attuale netto ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] forte, favorendo così prezzi competitivi per l'esportazione grazie alla possibilità di tenerlo sotto controllo in attesa di di gran pregio.
Una nota a parte meritano qui tre memorabili operazioni di racconto televisivo, anomale nella loro unicità ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...