L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di dispersione del genere umano, in origine unitario, sarebbero stati tre: l'esilio di Caino nel Paese di Nod, a est dell molto nota. Tale lacuna è stata successivamente colmata grazie ai rinvenimenti effettuati in alcuni siti in Africa orientale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] colto il nodo centrale del potere del film sugli spettatori grazie alla creazione di un mondo fittizio, di una realtà talmente che meglio gli confaceva (gli esterni) si fece prestare due o tre cavalli e… Signori, si gira! Incominciò e finì un film che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] pane' avvenuto a Sarajevo nel maggio del 1992, o ai tre attentati suicidi consecutivi attuati da Hamas contro civili israeliani nel 1997 È, dunque, una funzione sacra, nel senso che solo grazie a essa la società può evitare di precipitare nel caos e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] da molti punti di vista; tuttavia, nonostante queste osservazioni, grazie al suo livello di erudizione, alla vastità della sua internazionali in tutti i campi.
La scelta di dividere in tre Parti la storia della scienza in Cina è stata determinata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] al Bessarione, e allievo di Vittorino da Feltre, negli ultimi tre anni Gaza aveva insegnato allo Studio di Ferrara. Assieme al Tortelli anche tra i Greci e che era stata salvata soltanto grazie a un monaco di nome Massimo, vale a dire Massimo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lunga una funzione di freno sull’intero movimento». Così, grazie alla nuova Cisl, alle Acli e anche alla Fim, Roma, la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu, invece, il vertice della parabola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] interni (le famiglie). Su questa base si crearono tre grandi tradizioni nelle tipologie di abitato vicino-orientale, riferibili stato hittita. Il regno di Khatti si è formato grazie alle conquiste territoriali di alcuni principati hittiti e, primo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] » e per affermare il principio del governo «per grazia divina»16. Sotto i presupposti di un ecumenismo reazionario riguardo risale a un'iniziativa quasi privata, allorché nel 1863 tre pastori battisti del Sud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] oggetti che finiscono per essere casi della ricerca lo diventano grazie a meccanismi non casuali e/o danno lungo a un rilevare con tecniche più tradizionali (ibid., p. 177). Faccioli individua tre ambiti in cui si può procedere in questo senso: a) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Malta. Si tratta di una costruzione labirintica scavata nella roccia su tre piani che si estende per circa 145 m² e che nei corpi deposti sul dorso, la testa è stata sollevata grazie all'appoggio contro la parete della fossa. Le braccia possono ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...