La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] condizioni di degrado. È possibile affermare che oggi, grazie agli errori del passato, si comincia a capire come con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il pavimento circa 50 cm al di sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un in modo intermittente fino all'epoca Nara quando, grazie alla canalizzazione dal fiume Yamato, si pose un limite ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (1997); L.W. Adamec, Historical and Political Gazetteer of Afghanistan, Graz 1972; M. Wijnen, Excavations in Iran 1967-1972, in Persica, 6 100 m a ovest della Grande Moschea, ha subito tre fasi di occupazione. Il periodo di maggiore prosperità è ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e punto di contatto tra l'Oriente e l'Egitto, grazie a un graduale stanziamento di gruppi dediti alla pastorizia e a 122.000 anni fa. Stesse datazioni sono state allargate ai tre siti di sepoltura di Qafzeh e Tabun che si mostrano largamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] è dominata dallo sviluppo dello Stato hittita che si afferma, grazie ai contatti con la Siria e la Mesopotamia e la del tell fu adibito in questa fase a luogo di sepoltura. Le tre tombe più antiche sono del tipo "a camera" con dimensioni massime di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sono attribuite a Dario I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud- .C.), Dario I (la cui tomba è la sola identificata con certezza grazie alle iscrizioni presenti) e Serse I (485-465 a.C.). Le facciate ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in Kenya (HAS a Koobi Foora e Banda a Olorgesailie), i tre di Olduvai in Tanzania (FLK N 6 con Elephas recki, FLK N ), pp. 25-34; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; Id. Preistoria dell'Africa centrale, in J. Ki-Zerbo (ed.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] cronologia di Kaunchi, e della cultura che da essa prende il nome, si articola in tre periodi: I (II sec. a.C. - I sec. d.C.), II (II kirghiza diretta da G.L. Semenov.
Sembra ormai certa, grazie a reperti epigrafici, la sua identificazione con la Su ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] più o meno tutti i periodi di vita della città. Grazie a sondaggi realizzati in un'area ampia all'incirca 400 m2 0,95 m. In fondo all'ambiente si nota la presenza di tre vasche di diverse dimensioni. La prima, contigua alla parete settentrionale, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] anche ad estese bonifiche, come lungo l'Arno, che divisero in tre canali, e nella Val di Chiana tra il Tevere e l'Arno il II sec. a.C. e il II sec. d.C., grazie ad una serie di condizioni particolarmente favorevoli: il processo di concentrazione della ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...