Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tebane in atto di rapire fanciulli. Anche queste si possono ricostruire grazie a copie in pietra scura da Efeso. La spalliera del trono era sormontata da tre Canti e da tre Horai. Il suppedaneo era adornato da leoni e da scene dell'amazzonomachia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] cui si parlerà poi, fu aggiunto non molto tempo dopo, grazie alla munificenza di un certo Tib. Claudio Stofane.
Sul lato gradini.
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] volta, in base alla forma dei blocchi utilizzati in tre famiglie principali: muri in opera poligonale, in opera sempre su forma e disposizione si poteva andare oltre. Grazie a queste caratteristiche l'arco avrebbe avuto un futuro negato ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di una sorta di tumulo. Al di sopra dei tre cadaveri della sepoltura multipla gravettiana di Dolní Věstonice II sito di Eliseeviči presso Briansk). Il Meziniano è noto soprattutto grazie alle strutture d'abitato in ossa di mammut molto elaborate, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] immensi blocchi poligonali di pietra finemente lavorata. Grazie agli Inca questo tipo di architettura si diffuse bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta ad ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] tavola classica, l'esistenza di tali soffitti lignei è nota prevalentemente grazie alle p. murali che li imitano, per es. quelle su soffitto medie, il numero dei pigmenti è generalmente ridotto a tre o quattro nel caso di tessuti e a cinque o ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di tali gruppi, Jincun e Dayao, hanno restituito abbondanti dati stratigrafici grazie ai quali sono state individuate almeno sei fasi di sviluppo, ma solo durante le ultime tre compare la delicata invetriatura opaca che ha reso celebre il vasellame L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] d.C.). L'edificio poggia su una piattaforma a tre gradini ed è composto da una cella quadrata senza und Okzident im Spiegel der Kunst. Festschrift H.G. Franz zum 70. Geburtstag, Graz 1986, pp. 55-80; E.C.L. During Caspers, Harappan Temples - ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] abbia avuto ripercussioni su di essa. Tuttavia è certa l'esistenza di un santuario della prima età del Ferro grazie al rinvenimento di tre figurine fittili del tipo della "dea con le braccia alzate", una tipologia introdotta a Cipro da Creta nell'XI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] un complesso fortificato, una sala rettangolare con quattro file di tre pilastri e una struttura articolata in una serie di magazzini, comunità di fedeli. I due complessi meglio noti, grazie alle indagini archeologiche, sono Takht-i Sulaiman e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...