FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] parte, doveva essere cominciata per il F. molto presto, grazie ai suoi interessi scientifici e alle sue curiosità in campo in seguito i locali del pianterreno, aprirono il negozio con tre vetrine sulla strada (foto in Giornale d'Italia, 1967) ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] le sole opere di questo genere conservate sono tre soffitti affrescati nel palazzo Positano Mattei.
In questi lavori, conosciuti attraverso descrizioni letterarie e occasionalmente grazie a bozzetti superstiti (Napoli, Floridiana; Digione, Musée des ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] della critica d'arte e del disegno, cui anche grazie al suo impegno fu riconosciuta un'autonomia disciplinare che si al disegno, della sua ricerca e del suo magistero accademico. Nei tre volumi editi a Roma di Teorici e storia della critica d'arte ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Romani, XXI (1973), tavv. 17-18; Roma sparita in tre vedute di Charles Natoire, ibid., tavv. 28-30; La . Moccheggiani Carpano, Roma 1991, pp. 175-184; Il santuario della Madonna delle Grazie presso Bevagna, in Palladio, n.s., VII (1994), 14, pp. 203- ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] . Il legame con F.T. Marinetti e compagni fu stabilito grazie alla mediazione del maestro F.B. Pratella, anch'egli romagnolo, , diede alle stampe i primi testi di carattere creativo, cioè tre "sintesi" teatrali - in cui l'azione scenica è contratta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] noto tramite una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli (Zeri, 1960, figg. 43a-c).
In queste opere a partire dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] mentre in alcuni episodi della vita di Cristo delle tre calotte absidali già si riconoscerebbe la presenza del della contessa Sforza. Il pittore trovò riparo a Bobbio, probabilmente grazie ai suoi precedenti contatti con l'abbazia: il 21 ott. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] vasca troncoconica dal pausato fregio vegetale, vivacizzato da tre putti musicanti sulle volute accartocciate del fusto fogliaceo Bartolomeo in sacrestia) i risultati furono più felici grazie al rinnovato ricorso ai modelli lombardeschi.
La perdita ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] bottega da un falegname (detto ‘mastro Chessa’), grazie al quale poté maturare quella diretta esperienza dei e vincitore della medesima borsa per l’anno 1931. I tre (definiti i tre sardi dell’ISIA) fecero subito gruppo, legati com’erano dalla ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] periodo, sull'altare principale della chiesa dei Gesuiti di Graz. Queste ultime non sono le quattro Virtù cardinali segnalate 'oggi nel parco del castello di Nymphenburg di Monaco. Tre anni dopo ricevette anche una richiesta della corte russa per ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...